Martedì 27 marzo alle ore 16 nel Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto di Cagliari si terrà il penultimo appuntamento dei seminari Le identità locali, città e paesi si raccontano.
Nel corso di questo incontro Franco Masala dell’ANISA – Associazione Nazionale Storia dell’Arte, parlerà del Sistema dei teatri a Cagliari. Un intervento che partendo dal Teatro Lirico, oggi la realtà più importante di Cagliari per gli spettacoli, ripercorre l’ubicazione degli altri spazi teatrali cittadini, sia in modo reale – i teatri ancora esistenti – sia in modo virtuale – riguardo agli spazi distrutti o scomparsi -, affrontando nello stesso tempo il loro rapporto con la città, la storia, la società, l’economia, le persone. Seguendo poi a ritroso il sistema teatrale cagliaritano, i cenni sulle forme di teatro religioso e edificante si giunge fino all’Anfiteatro romano, usato impropriamente quale sede per spettacoli teatrali e musicali.
L’iniziativa coordinata dall’Associazione Culturale Imago Mundi, realizzata grazie al patrocinio del Comune di Cagliari e curata dal Comitato Tecnico di Cagliari Monumenti Aperti, ha l'obiettivo di fornire ai docenti che prendono parte a Monumenti Aperti, così come agli appassionati di storia, una serie di informazioni esaustive e aggiornate da un punto di vista scientifico e metodologico sull’arte, la storia e il paesaggio della città di Cagliari e della Sardegna attraverso i secoli.
L’ultimo incontro, sempre con inizio alle ore 16, sarà martedì 3 aprile con Tiziana Sassu (AmbientAzione) che terrà un intervento dal titolo Cagliari, naturalmente!
Nessun commento