Eventi

Non solo capitale nel Mediterraneo

Autore: Giuseppe Amisani,
16 ottobre 2008, 11:03
Nell’incontro con Stefania Craxi, Emilio Floris candida la città come capitale europea della cultura.

Documenti Allegati

La visita in città del sottosegretario agli Affari Esteri ha dato spunto al sindaco di Cagliari Emilio Floris, di lanciare la candidatura del capoluogo sardo per il ruolo di Capitale Europea della Cultura. Un traguardo ambizioso che, però, l’amministrazione cittadina vuole provare a tagliare impegnandosi già da ora per rilanciare la città non solo dal punto di vista turistico nell’ambito europeo, ma anche da quello culturale. Ci sarà da attendere, perché anche se la candidatura di Cagliari fosse accolta, il prossimo turno spettante all’Italia arriverà nel 2019, ma questo non ha affatto scoraggiato il sindaco.

Occorre muoversi già da ora – ha confermato il primo cittadino – perché l’organizzazione di questi eventi richiede molto tempo. Da diversi anni la Città è impegnata nell’organizzazione di eventi culturali di rilievo internazionale e questo sarebbe un ulteriore passo importante”. Probabilmente il più prestigioso perché permetterebbe a Cagliari di assumere un ruolo di assoluto prestigio in campo culturale.

E la candidatura è stata vista con favore dal sottosegretario Craxi che ha confermato l’importanza di una città come Cagliari nell’ambito del Mediterraneo, ruolo per il quale sono stati presi in esame anche altri progetti proposti da Emilio Floris. Infatti l’argomento della cultura non è stato l’unico trattato nell’incontro tra Emilio Floris e Stefania Craxi, perché si è voluto affrontare altri temi relativi al ruolo fondamentale di Cagliari sia per la Sardegna che nel Mediterraneo. La portualità urbana, con gli sviluppi sul mare della città, gli ambienti e i parchi naturali, i poli della conoscenza e i progetti innovativi e le iniziative di internazionalizzazione per il capoluogo sardo sono tra gli obiettivi che l’amministrazione vuole perseguire, così come risulta anche dal Piano Strategico che ha tracciato la rotta delle prossima azioni dell’amministrazione, fino al 2020.

In attesa di avere un riscontro positivo sulla candidatura, la città di Cagliari prosegue nel suo percorso di luogo della cultura, particolarmente sentito nel corso di quest’anno con le varie iniziative che vanno dall’Expò delle Città Regie ai festival internazionali di architettura e Jazz in Sardegna, fino ad arrivare al prossimo Premio Alziator giunto alla fase conclusiva della seconda edizione.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare