L’Assessorato alla Pianificazione dei Servizi, servizio Igiene del suolo, per venire incontro alle esigenze degli abitanti, organizza due centri di raccolta per il deposito dei rifiuti derivanti da potature e piccoli lavori di giardinaggio. Il servizio partirà questo sabato 23 ottobre e si ripeterà ogni sabato e domenica.
Potature di piante, rami, erba e foglie che gli abitanti con giardino sinora si potevano gettare, in piccole quantità, nel contenitore dell’umido organico, ogni fine settimana, potranno essere depositati in due “compattatori” nei quali, con l’aiuto di un operatore, si potranno smaltire solo i rifiuti verdi.
Un servizio aperto non soltanto agli abitanti, che dovranno munirsi di documento di riconoscimento per depositare i rifiuti, ma anche ai commercianti la cui attività principale non sia giardinaggio o similari.
Ogni sabato, dalle 8.30 alle 13.30, il compattatore si troverà nel parcheggio “cuore” dello stadio Sant’Elia (percorrendo via Ferrara in direzione Poetto, sul lato destro), mentre la domenica, alla stessa ora, si troverà nel posteggio della scuola di via Valerio Pisano (strada che unisce via Newton a via Vesalio).
Le potature e gli sfalci potranno essere racchiusi in sacchi di iuta, disposti in fascine o inseriti in apposite buste biodegradabili. Altrimenti, si potranno trasportare in contenitori non biodegradabili e depositare all’interno del compattatore privi di involucro.
Un’iniziativa che nasce “per accontentare le continue richieste da parte di abitanti e negozianti che, spesso, hanno la necessità di smaltire questo tipo di rifiuti”, spiega l’assessore Gianni Giagoni: “per rispettare le regole della raccolta differenziata, che prevedono di gettare questo tipo di rifiuti soltanto in piccole quantità nel cassonetto dell’umido organico, gli utenti richiedono spesso al numero verde come smaltire, in una volta sola, la frazione verde piuttosto che gettarla nel cassonetto dell’indifferenziato, e allora abbiamo pensato di offrire questo nuovo servizio”. Infatti, “sarebbe un vero spreco non utilizzare questo tipo di scarti per attivare il processo di formazione del compost, materiale derivato dagli scarti organici che si riutilizza in agricoltura per concimare i campi, e nello stesso tempo poter accrescere la percentuale di rifiuti differenziati imposta dalle leggi nazionali e regionali”.
Per richiedere informazioni sul nuovo servizio, completamente gratuito, si potrà contattare il numero verde 800.533122 o visitare il sito Internet www.separa.it
Nessun commento