Eventi

Viaggio musicale in Europa. Dai Territori alle Nazioni: Italia, Germania, Austria

4 marzo 2010, 11:20
Venerdì 5 marzo ore 18.30 Auditorium del Conservatorio di Cagliari. Ingresso libero.

Un viaggio per l’Europa, un autentico itinerario musicale immaginato pensando alla scoperta di luoghi e persone, per rendere possibile un nuovo “sguardo sul mondo”, capace di promuovere il dialogo, arricchire la creatività e scoprire ciò che, in apparenza o in realtà, appare distante. Sono quindici i giovani musicisti, provenienti dalle Accademie, dai Conservatori e dalle Università europee, prescelti per partecipare al “Viaggio musicale in Europa” realizzato da MusicaEuropa in collaborazione con numerose istituzioni europee: un percorso che, quest’anno, tocca l’Italia, la Germania e l’Austria. Ispirato al celeberrimo aforisma di Goethe, secondo cui «Gli stranieri sono lo specchio migliore in cui possiamo riconoscere noi stessi», il “Viaggio musicale” è approdato a Cagliari con l’importante e prestigioso appuntamento intitolato “Elegie e drammi”, un breve ciclo di seminari di alta formazione artistica e musicale che si svolge in questi giorni presso il Conservatorio cagliaritano. L’iniziativa avrà il suo momento più alto domani VENERDI’ 5 MARZO, quando nell’Auditorium del Conservatorio di Piazza Porrino alle ore 18.30, si svolgerà un concerto di alcuni dei quindici GIOVANI MUSICISTI VIAGGIATORI: sul palcoscenico dell'Auditorium si esibiranno infatti Sara Meloni e Mario Rahi (violini), Giuseppe Russo Rossi e Marco Nirta (viole) e Matteo Tabbia (violoncello), con la partecipazione straordinaria del violinista Paul Roczek. In programma, il Quintetto per archi n. 4 in sol minore K. 516 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Sestetto per archi in si bemolle maggiore Op. 18 di Johannes Brahms.

Questa prima fase del progetto riguarda alcune istituzioni culturali europee sparse in nove città grandi e piccole: Genazzano, Trossingen, Torino, Potenza, Benevento, Cagliari, Bevagna, Salisburgo, Vibo Valentia. La particolare novità dell’iniziativa è che i quindici giovani musicisti - tra i quali la violinista Sara Meloni del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari - intraprendono un viaggio attraverso il Vecchio Continente unendosi, nelle Accademie, Conservatori ed Università partners del progetto, agli studenti e ai docenti per preparare le loro performances. Anche i programmi musicali dei seminari e dei concerti sono stati pensati per condividere suggestioni legate alla regione interessata o alla connessione con le diverse culture europee.

L’iniziativa vede, inoltre, la presenza preziosa ed attiva di grandi ed importanti musicisti del panorama internazionale che, con la loro prestigiosa presenza, contribuiscono non poco a dinamizzare le diversità sociali e culturali, portando al cittadino una testimonianza di conoscenza dell’altro e un’opportunità per sviluppare l’esperienza di un’Europa unita. A Cagliari, il ruolo di maggior spicco è ricoperto dal violinista Paul Roczek, che ha svolto un’intensissima carriera di solista e membro di ensemble di fama mondiale, nonché di professore di violino presso il Mozarteum di Salisburgo e diverse altre istituzioni internazionali.

In occasione del concerto cagliaritano, Paul Roczek suona uno dei più bei violini del maestro cremonese Carlo Bergonzi e un arco del maestro francese Francois Tourte.

L'ingresso al concerto è libero.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare