Eventi

Rassegna Travessias al Riverrun Teatro

23 ottobre 2009, 10:27
Spettacoli dal 23 ottobre attraversamenti di teatro, musica e cinema.

Travessias vuole essere uno spazio di incontro – confronto fra modi diversi di intendere e vivere le arti sceniche, in un medesimo luogo d’azione: il palcoscenico.

“Travesias” (con una esse) è un termine spagnolo (ma anche portoghese) che significa “traversate” o “attraversamenti”. Lo stesso termine (con una aggiunta di una esse) in sardo può significare (il termine presente nei dizionari è “travessu” e dunque “travessias” sarebbe un neologismo): follie, storture, assurdità, distorsioni. In ogni caso è un termine che indica uno stato dell’animo, un’indole non conforme al normale andamento delle cose del mondo e della vita.

Le traversate o gli attraversamenti hanno a loro volta un duplice significato che serve ad indicare sia i viaggi, gli spostamenti che gli individui (o i mezzi o le cose) possono compiere nello spazio superando ostacoli naturali e no che li dividono, oppure (con un significato più profondo e poetico), le idee, i pensieri, le emozioni, i sentimenti, ecc. che nascono nell’individuo nel farsi attraversare o traversare da idee, pensieri, emozioni, sentimenti, ecc.

Ecco perché la rassegna ospiterà artisti di differenti poetiche e affiancherà nomi di grande professionalità a giovani talenti col bisogno di emergere.


CALENDARIO

23, 24, 25 , 30, 31 Ottobre 1,6,7,8 Novembre
riverrun Teatro
“I SETTE VIZI CAPITALI” (teatro)

13 Novembre
Makenes Teatro (teatro)
“ NOVECENTO”

14 Novembre
Makenes Teatro (teatro)
CAMPANILE…SERA

15 Novembre
Makenes Teatro (teatro)
“RACCONTI CON COLONNA SONORA

20, 21, 22 Novembre
Riverrun teatro
“STORIA DI UN DISERTORE” Omaggio a Boris Vian

28 Novembre
VANVERA - Mauro Vacca voce e chitarra in concerto
“THE DORK SIDE OF THE MOAN” (suo repertorio)

29 Novembre
VANVERA MEETS MR.SHANKLY tributo agli SMITHS

Sabato 5 Dicembre
CORTI DI IDEE
Serata di cortometraggi presentata da Fabio Sanna
LA VIA FELICE di Sergio Cugusi durata 4.45

SOTTO CIELI DOLENTI di Alessandro Pani durata 13.45

LA SPOSA POVERA di Fabio Sanna durata 35.00



12 e 13 Dicembre
SOM LEVE in concerto
Omaggio a Tom Carlos Jobim

Venerdì e Sabato ore 21:00 Domenica ore 19:00

OTTOBRE: venerdì 23 e 30 – sabato 24 e 31 – domenica 25 / NOVEMBRE: venerdì 6 – sabato 7 -domenica 1 e 8 -
riverrun Teatro
I 7 VIZI CAPITALI rivisitati dagli omini
Spettacolo con degustazione
con Roberta Locci, Alessandro Pani, Massimiliano Pibiri, Monica Serra e Elisa Zedda
regia Roberta Locci
luci e audio Mauro Piras

I 7 vizi capitali un tempo erano il terrore dei peccatori: commettendoli si finiva dritti all’inferno, ed era necessario un sincero pentimento e una dura espiazione per emendarsi da essi. Oggi invece, i peccati di gola e di lussuria sono considerati le ragioni stesse della bella vita; l’avarizia, l’invidia e la superbia caratteristiche umane, l’ira e l’accidia degli eccessi emotivi.

Lo spettacolo costruito in cinque quadri scenici, presentati da grotteschi personaggi-omini che riflettono un’immagine deformata ma veritiera della nostra società, è uno spettacolo di piacevole intrattenimento, dove si mangia, si beve e ci si diverte.

Ma l’azione comica in realtà, nasconde verità imbarazzanti e l’atto drammatico racconta senza mezze misure ciò che forse non vorremmo sentire.

Durante l’intervallo verrà offerto al pubblico un buffet.



Venerdì 20, Sabato 21, Domenica 22 Novembre
riverrun Teatro
STORIA DI UN DISERTORE (omaggio a Boris Vian)
di Fausto Siddi
con Roberta Locci e Fausto Siddi
regia Fausto Siddi

Fausto Siddi, scrive e interpreta un suo personale e graffiante omaggio alla memoria di Boris Vian a cinquant’anni dalla sua morte. poeta, romanziere, drammaturgo, traduttore, musicista, cantautore, produttore, organizzatore e critico musicale francese, Vian è stato questo ed è stato tanto altro ancora, ma è conosciuto nel mondo (e non da molti) solo per aver scritto la canzone “Le deserteur” tradotta e interpretata in centinaia di lingue, falsamente considerata una canzonetta sessantottina, inno della non-violenza, dell’antimilitarismo e del pacifismo, mentre il reale messaggio di Boris Vian è tanto, tanto diverso…

Venerdì 13 Novembre
Màkenes Teatro
NOVECENTO di Alessandro Baricco
con Piero Murenu e Juri Orrù
regia Piero Murenu e Juri Orrù
luci e musiche Mattia Pegna

Novecento è un monologo teatrale breve ma intenso. Narra la strana vicenda di Danny Boodmann T. D. Novecento, un uomo che ha vissuto tutta la vita nella pancia del Virginian, un gigantesco transatlantico, che faceva avanti e indietro dall’Europa alle Americhe nel 900.

Lo spettacolo vede coinvolti due attori, che si alternano nel ruolo di narratore interpretando contemporaneamente gli altri personaggi, trasformando il monologo in dialogo teatrale.

Sabato 14 Novembre
Màkenes Teatro
CAMPANILE…Sera
con Laura Fortuna e Piero Murenu
luci e musiche Mattia Pegna

Omaggio al più paradossale “umoristacriticoautoregiornalista “ del secolo scorso.

Il recital “Campanile…Sera”, ripercorre le tappe del lavoro di Campanile tramite alcuni tra i più divertenti brani del suo repertorio: “Acqua minerale”,” La quercia del Tasso”, “Il suicida gentile”, “La lettera di Ramesse”, “L’occasione”, “La gigolette e il nottambulo galante”, “La fuga”.

I brani saranno intervallati da musiche suonate dal vivo.

Domenica 15 Novembre
Màkenes Teatro
RACCONTI CON COLONNA SONORA
recital musicale tratto dall’omonimo libro di Sergio Atzeni
di e con Piero Murenu e Jiuri Orrù
musiche dal vivo Diego Milia

“ Ogni musica, evoca immagini, in chi ascolta. Le immagini non sono le stesse per tutti. Ognuno di noi ha, ovviamente, sue proprie immagini, che dipendono dalla singolarità della sua esistenza”.

Nove racconti provenienti da microcosmi degradati e da paesaggi marini o africani il cui sfondo rimane l’ispirazione costante di un sassofono o di percussioni. La musica come costante, filo rosso dello stesso pensiero.

Venerdì 28, Sabato 29, Domenica 30 Novembre
Vanvera
Mauro Vacca: voce e chitarra

Vanvera è il tocco nero alla solitudine del songwriter che non ti aspettavi più. Migliore dei Padri ispiratori e spontaneo quanto buio. Una tensione elettrica che parte dalla Sardegna e denuncia una genesi lunga. Concerti e reading in giro, dove capita e adesso una formazione “elettrica” quasi stabile per suonare a raccontare le sue storie.

…La prima cosa che salta agli occhi (alle orecchie) di Vanvera è la voce, baritonale e profonda attraversata dall'inquietudine allo stesso modo di un Nick Cave, di un Johnny Cash, di un -Michael Gira. Voce di ferro e ruggine, si direbbe, di polvere e blues… (Andrea Tramonte)

Venerdì 12, Sabato 13, Domenica 14
Som Leve
Valter Alberton (Sax Tenore), Enrico Manca (Sax Alto),Mauro Medda (Flicorno, Tromba), Antonio Cannas (Tromba), Giorgio Deidda (Chitarra),Giovanni Perri (Basso fretless), Paolo De Liso (Percussioni)

Per la ricorrenza dei cinquanta anni dalla nascita della Bossa Nova, creata dal grande compositore Brasiliano Tom Carlos Jobim, l’ensemble dei “Som leve”gli dedicano una monografia musicale, scegliendo i temi più belli e conosciuti tra le sue innumerevoli composizioni.

Il Gruppo di recente formazione condivide esperienze musicali importanti, tra le quali la Big Band di Paolo Carrus.


Sabato 5 Dicembre ore 21,00
CORTI DI IDEE
Serata di cortometraggi presentata da Fabio Sanna
LA VIA FELICE di Sergio Cugusi
con Sergio Cugusi, Michela Mari e Mario Milia
durata 4.45
SOTTO CIELI DOLENTI di Alessandro Pani
con Andrea Atzori, Alessandro Pani, Fausto Siddi e Elisa Zedda
durata 13.45
LA SPOSA POVERA di Fabio Sanna
con Leonarda Catta, Sergio Cugusi, Emiliano Dinolfo, Laura Fortuna, Giuseppe Ligios, Emanuele Masillo, Vanessa Podda, Monica Serra e Iole Sulis
durata 35.00 

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

Riverrun Teatro Via Giardini,164 – 09127 CAGLIARI
Tel. e fax 0039 070/43201
Sito Web: www.riverrun.it
Mail: info@riverrun.it