Eventi

Edizione numero dieci per “Il Grande Teatro dei Piccoli”

9 settembre 2009, 13:35
Dal 3 ottobre, e fino al 14 dicembre, torna a Cagliari, nel nuovo spazio del Minimax, la stagione di Teatro Ragazzi organizzata da Is Mascareddas. Programma.

Documenti Allegati

Dieci anni con “Il Grande Teatro dei Piccoli”. Da sabato 3 ottobre torna a Cagliari l’immancabile appuntamento con il miglior teatro rivolto ai bambini di tutte le età firmato dalla Compagnia Is Mascareddas, che ha portato in Sardegna dal 2001 ad oggi 55 compagnie nazionali (di cui 11 sarde) più 8 formazioni straniere e vanta una media di 140 abbonati -.
Onoreranno l’edizione 2009 dell’iniziativa, organizzata con il contributo fondamentale del Comune di Cagliari – Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche Sociali nell’ambito del macroprogetto “La Città dei Bambini” - e il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del MiBac e della Fondazione Banco di Sardegna, 16 compagnie da tutta Italia e una nuova location, il MiniMax.

Lungo tre mesi di programmazione, fino a lunedì 14 dicembre, il ridotto del Teatro Massimo ospiterà diciotto spettacoli, suddivisi in dodici recite serali (il sabato e la domenica alle ore 18) e sei matinée rivolti alle scuole (il lunedì alle ore 10.30).

Ma prima dell’avvio della storica stagione di teatro ragazzi, l’autunno di Is Mascareddas si aprirà con un appuntamento prestigioso, il XVI Porto Alegre Em Cena.
Dal 15 al 20 settembre la compagnia parteciperà al festival internazionale di arti sceniche organizzato dalla Municipalità della metropoli brasiliana insieme a nomi del calibro di Peter Brook, Bob Wilson ed Isabel Huppert. Nel programma di Porto Alegre Em Cena 2009 Is Mascareddas spicca come la sola rappresentanza italiana e al contempo come unica formazione di teatro d’animazione con un spettacolo e un laboratorio per giovani burattinai professionisti condotto da Tonino Murru. Dal 15 al 17 settembre, al Teatro Bruno Keifer, il gruppo porterà in scena un allestimento creato apposta per il festival, “Giacomina en voyage” e farà rivivere le figure lignee ispirate alle sculture giocattolo dei padri dell’artigianato artistico isolano: Eugenio Tavolara e Tosino Anfossi. Il viaggio di Giacomina in Brasile è stato reso possibile grazie al contributo dell’assessorato regionale alla cultura, nell’ambito di un programma destinato all’esportazione di opere originali nelle piazze extraregionali e all’estero.

Entrando nel vivo del cartellone de “Il Grande Teatro dei Piccoli” 2009 si segnala, innanzi tutto, l’inaugurazione della stagione, sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 ottobre con un duo di virtuosi della burattineria, l’italiano Alberto De Bastiani e lo spagnolo Salvador Puche, in scena con “La leggenda di coniglio Volante”. Al centro dello spettacolo diretto e musicato da Gigio Brunello le vicende di un artista circense, il coniglio Volante, narrate da suo nipote Ginetto, un roditore bianco già apparso nelle prime piéce per teste di legno di Brunello, autore specializzato nell’innesto di una drammaturgia innovativa nella tradizione burattinesca italiana.

Sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 ottobre ritorneranno a Cagliari l’eleganza, la poesia e il fine umorismo della compagnia Il Dottor Bostik - Unoteatro di Dino Arru.
Il costruttore e animatore torinese, che predilige creare in scena un rapporto quasi simbiotico con le sue marionette che anima a vista sul palco, presenterà la sua ultima fatica “Bombolo - Storia di un pupazzo alla scoperta del mondo (e del suo animatore)”.

Sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 novembre-si aprirà una parentesi con Ferruccio Filippazzi e il suo “teatro musicale”, equilibrio tra una voce narrante, l’accompagnamento di una chitarra e l’uso di maschere ed oggetti di scena firmati dal maestro burattinaio Natale Panaro. Il regista, attore e cantautore bergamasco dall’articolata carriera artistica (nel 1973 fonda lo storico gruppo “...e per la strada” aderendo al Nuovo Canzoniere Italiano e all’Istituto E.De Martino, nel 1981 entra a far parte del Teatro del Buratto, è “lettore ufficiale” della casa editrice di libri per l’infanzia E.ELLE e dal 1998 collabora stabilmente con Accademia Perduta – Romagna Teatri) presenterà “Vita da gatto! Le grandi avventure di un cucciolo”, storia simbolica del passaggio all’età infantile a quella adulta.

Sabato 21, domenica 22 e lunedì 23 novembre sarà la volta de I Burattini Cortesi con la piéce per teste di legno “Arlecchino malato d’amore”. E qui si dischiuderà tutto il mondo della Commedia dell’Arte, con la presenza sul boccascena della baracca del servitore col vestito a toppe, Pantalone, Smeraldina e Tartaglia accompagnati da una figura tipica della tradizione burattinesca bergamasca, Gioppino Zuccalunga.

Il penultimo appuntamento de “Il Grande Teatro dei Piccoli” 2009 è affidato alle narrazioni con musiche dal vivo e animazioni di burattini a guanto di Beppe Rizzo di Oltreilponte Teatro. L’attore torinese presenterà “Al paese di Pocapaglia”, un libero adattamento de “La Barba del Conte”, racconto contenuto in “Fiabe Popolari Italiane”, la raccolta delle favole tramandate oralmente in tutte le regioni della penisola compiuta da Italo Calvino tra il 1954 e il 1956.

A chiusura della stagione, sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 dicembre, esordirà sul palcoscenico del MiniMax il Teatro dei Burattini di Varese con un suo cavallo di battaglia, “Cartina”, spettacolo che ha alle spalle cinquecento repliche dal 1995 ad oggi. In scena, in un allestimento che esalta le potenzialità figurative, visive, plastiche e scultoree della carta, Enrico e Betty Colombo.

La campagna abbonamenti per la decima edizione de “Il Grande Teatro dei Piccoli” sarà aperta mercoledì 23 settembre. Il costo degli abbonamenti per le recite del sabato e della domenica è di 20 euro per i bambini e di 25 euro per gli adulti. L’ingresso alle recite serali costa 5 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini. Gli abbonamenti per i matinée riservati alle scuole costano 20 euro, mentre i biglietti per le singole recite costano 4 euro.

E mentre a Cagliari si scalderanno i motori per “Il Grande Teatro dei Piccoli”, dalla prima settimana di ottobre al Teatro Is Mascareddas prenderà il via un ciclo di corsi e laboratori per grandi e bambini.
Cinque le iniziative in programma
: il corso di teatrodanza per adulti “Il corpo che parla” e “Si Danza”, laboratorio di danza contemporanea per bambini dai 7 ai 14 anni curati da Enrica Spada, “Alla scoperta del Teatro d’Animazione”, tre moduli per i più piccoli dedicati alla costruzione di pupazzi, figure e burattini e un corso di costruzione e animazione di burattini a guanto per i grandi a cura di Tonino Murru e Donatella Pau, infine un corso di sartoria dedicato a chi vuol fare da sé gli abiti di scena condotto da Anna Sedda.

Più avanti, dal 5 all’8 dicembre tornerà “L’Altro Volto del Teatro”. E sarà questa una rentrée a doppia valenza, sia perché l’ultima edizione dello storico festival di teatro d’animazione per adulti risale ben sei anni fa e soprattutto perché l’iniziativa ha avuto come sede storica proprio la sala di via 31 marzo 1943 a Monserrato.

Ma non è tutto. All’edizione cagliaritana de “Il Grande Teatro dei Piccoli” ne seguirà, all’inizio del 2010 (dal 30 gennaio al 12 aprile), una al Teatro Is Mascareddas, organizzata col contributo del Comune di Monserrato.
Il compito di inaugurare la sezione monserratina de Il Grande Teatro dei Piccoli spetterà, il 30, 31 gennaio e il 1° febbraio, al burattinaio romagnolo Vladimiro Strinati con “Aspetta –mò – storie di donne intraprendenti”. Seguiranno “Carta cantastorie” de La Botte e il Cilindro” (6, 7 e 8 febbraio), “Il medico dei matrimoni” del burattinaio torinese Marco Grilli (27, 28 febbraio e 1° marzo), “I tre porcellini e il lupo puzzone” della compagnia di Cesenatico Piccole Voci (13, 14 e 15 marzo) e Is Mascareddas con un nuovo allestimento dello spettacolo “Chi ha paura della Mortadella ?”(27, 28 e 29 marzo). La chiusura della stagione è affidata a un decano del teatro ragazzi italiano, Marco Renzi, ne “La storia del guerin meschino”, il 10, 11 e 12 aprile.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

Is Mascareddas
Teatro e Laboratorio
via 31 Marzo 1943 n.20
09042 - Monserrato (CA)
Telefono: 0039 (0)70 5839742
0039 (0)70 5779143
Fax: 0039 (0)70 5830137
Posta elettronica: ismascareddas@tiscali.it
Web: www.ismascareddas.it