Eventi

Da oggi a Cagliari la nona edizione dell'Accademia Internazionale di Musica

3 settembre 2009, 08:09
Nove giorni di lezioni per centotrenta allievi in arrivo da dodici paesi. E con le attività didattiche ritornano i concerti delle “Notti musicali”. Saggio finale con tre serate, lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 settembre ad ingresso gratuito.

Parte 1 di 2

Si rinnova a Cagliari l'appuntamento annuale con i corsi di perfezionamento dell'Accademia internazionale di Musica. Da martedì 1 settembre fino al 9, l'iniziativa didattica organizzata dall'associazione Sardegna in Musica con la collaborazione del Conservatorio “G.P. da Palestrina” celebra la sua nona edizione grazie anche al contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione e Assessorato al Turismo), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo) e della Provincia di Cagliari (Assessorato alla Cultura).

L'alto numero di iscritti conferma la positiva tendenza degli ultimi anni: sono 130 gli allievi in arrivo nel capoluogo sardo da dodici paesi diversi. La maggioranza, ancora una volta, è giapponese, con ben 62 iscritti. Vengono poi i francesi (14) e i sud coreani (10) davanti a tedeschi, spagnoli, svizzeri, russi, nigeriani, americani, inglesi e greci, mentre fra gli allievi italiani prevalgono, ovviamente, i sardi (20).

Sono tutti giovani talenti che nei corsi cagliaritani trovano l'opportunità di perfezionarsi sotto la guida di un corpo insegnante che anche per questa edizione conferma nomi di caratura internazionale: i pianisti Jean-Marc Luisada, Patrick Zygmanowski e Fabio Bidini, i flautisti Shigenori Kudo e Jean Ferrandis, il violinista Tomasz Tomaszewski, il quartetto d'archi Modigliani per il corso di musica da camera, e il chitarrista Cristian Marcia, che dell'Accademia è il direttore artistico nonché cofondatore con il fratello Gianluca (che ne è invece il presidente). Novità di questa edizione, la classe di tecnica e interpretazione vocale vede accanto al soprano americano Peggy Bouveret il famoso contralto cagliaritano Bernadette Manca di Nissa. Altri volti nuovi nel corpo docente, il violinista Roland Daugareil, il violoncellista Philippe Muller e il pianista Jacques Rouvier.

Per nove giorni consecutivi, allievi e docenti si ritroveranno nelle aule ben attrezzate del Conservatorio di Cagliari per una full immersion quotidiana, dalle 9 del mattino alle 8 di sera, nello studio e nella pratica musicali. Ogni studente ha la possibilità di seguire non solo le lezioni del proprio insegnante di riferimento ma anche quelle degli altri, costruendosi dunque un percorso didattico personale su misura: può dunque affinare la propria tecnica e la propria musicalità mettendole a confronto con strumenti e metodi di insegnamento differenti.
Al termine delle nove giornate verranno rilasciati come sempre diplomi e attestati. L’Ecole Normale Supérieure de Musique “Alfred Cortot” di Parigi conferma ancora una volta la sua collaborazione offrendo tre borse di studio per frequentare i suoi corsi nel prossimo anno accademico. Due sono riservate a studenti del Conservatorio di Cagliari: un importante sussidio che ha già permesso negli anni scorsi a giovani talenti isolani di perfezionarsi nella capitale francese.

Si rinnova poi il consueto appuntamento con il saggio finale: scelti dai rispettivi docenti, i migliori allievi di ogni classe saliranno sul palco dell'Auditorium del Conservatorio per esibirsi davanti al pubblico nel corso di tre serate (lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9) ad ingresso gratuito.

Scesi dalla cattedra e indossate le vesti di concertisti, anche i docenti sono attesi da un trittico di serate di recital solistici e musica da camera: da giovedì (3 settembre) a sabato, al Teatro Lirico di Cagliari (ore 21) ritornano “Le Notti Musicali”, con pagine di grandi autori come di Haydn, Beethoven, Chopin, Mendelssohn, Schubert, Schumann, Arnold e Chausson.

pagina 1 di 2
Vai alla pagina: Prima pagina << Pagina precedente < 1 2 Pagina successiva > Ultima pagina >>
Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare