Eventi

Paska Devaddis, il dramma sonoro nuovamente in scena

7 marzo 2016, 09:25
La Casa di Suoni e Racconti ancora una volta sul palcoscenico per cantare la Disamistade, Sabato 12 Marzo 2016 alle ore 20:00 sul palco della Fucina Teatro di Pirri, con lo spettacolo “Paska Devaddis” di Michelangelo Pira

Documenti Allegati

Formato: JPG
Dimensione: 679,6 KB

Conclusosi il primo ciclo di appuntamenti della Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica Significante 2016 - BANDIDUS, l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti, in stretta collaborazione con il Circolo dei Lettori Miele Amaro, prosegue il suo percorso di promozione e valorizzazione della Letteratura Sarda dedicato alla tematica del Banditismo. Sabato 12 Marzo 2016, a tre settimane di distanza dal suo debutto sulla scena cagliaritana, replica lo spettacolo tratto dal testo teatrale ideato per l’ascolto radiofonico da Michelangelo Pira. Il dramma sonoro proposto vedrà sul palco della Fucina Teatro all’interno del Centro Culturale La Vetreria, in Via Italia 63 a Pirri, l’attrice Ludovica Cadeddu e il chitarrista Andrea Congia chiamati ancora una volta a raccontare il dolore della vendetta attraverso le vicende della giovane banditessa Paska Devaddis, protagonista della sanguinosa faida di Orgosolo. Il costo del biglietto d’ingresso allo spettacolo è di 10 euro.

IL LINGUAGGIO DI MICHELANGELO PIRA - All’interno del processo di modernizzazione culturale in atto nella seconda metà del Novecento, Michelangelo Pira propone un progetto di riaffermazione dell’Identità isolana anche attraverso l’uso della Lingua Sarda nei Mass Media. L’Antropologo individua nella Radio un mezzo comunicativo con forte capacità di coinvolgimento popolare, concretizzando queste sue idee nella forma del Radiodramma.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare