“Prendi un espresso?”. È questo il leitmotiv che lancia la nuova linea CTM “University Express” che in soli 15 minuti collega via Abruzzi con il Policlinico di Monserrato. Un percorso rapido e comodo che effettua soltanto 5 fermate: Abruzzi (capolinea), Piero Della Francesca, Peretti, Cittadella Universitaria e Policlinico Universitario (capolinea).
Il progetto, realizzato dalla collaborazione del Comune di Cagliari con la Regione Sardegna e con CTM SpA, mira a ridurre i tempi di percorrenza di studenti fuori sede e no. Ma anche di tutti i lavoratori, pazienti e visitatori che si devono recare all'Ospedale Brotzu e al Policlinico Universitario. Inoltre, risponde alle esigenze di chi proviene dalla SS 130, dalla zona Nord-Ovest della città e di quelli in arrivo da Decimomannu, Assemini e Elmas, che prima dovevano raggiungere piazza Matteotti.
Si parte lunedì 19 ottobre 2015. E dopo una prima fase di prova (fino a sabato 31), il nuovo “University Express” entrerà a regime. La prima corsa sarà pronta già dalle 7,00 del mattino, con partenza da via Abruzzi: l'ultima dal Policlinico Universitario sarà invece alle 15,00. La seconda fase avrà inizio lunedì 2 novembre 2015 con un'estensione dell'orario di servizio fino alle 21,00.
“La popolazione universitaria è un pezzo dell'economia del futuro - dichiara il sindaco Massimo Zedda - sarà la classe dirigente del domani. Per questo motivo ci si muove verso una direzione che vede la città di Cagliari strutturarsi a misura dell'Università e del pedone; una Città universitaria che non solo ospita studenti al suo interno, ma è una città che dedica tanta cura ai dettagli dei servizi che eroga e che immagina sé stessa in funzione della vita migliore della popolazione universitaria residente e non solo”.
“Un'iniziativa concreta - spiega invece il Rettore dell'Università di Cagliari Maria Del Zompo - che contribuisce a realizzare quello che chiamiamo il diritto allo studio dei nostri studenti. Ha una ricaduta per l'Università sulla valutazione che il Ministero e l'agenzia preposta a questo farà sull'Ateneo di Cagliari; ad essere valutati saranno anche i servizi per gli studenti e da questo dipenderanno le risorse che l'Ateneo potrà ottenere in futuro”.
In chiusura la proposta del sindaco all'assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana: “Le amministrazioni pubbliche che perseguono risparmi sulla sanità pubblica, dovrebbero poter ottenere risorse proporzionali per investimenti”.
Nessun commento