Eventi

La Notte dei Poeti

29 giugno 2009, 17:55
Programma della stagione estiva 2009. Questa XXVII edizione del Festival si terrà al Lazzaretto di Cagliari.

Parte 1 di 2

Documenti Allegati

Sabato 11 luglio alle ore 21.30 con lo spettacolo Erodiade prende il via la ventisettesima edizione del Festival La Notte dei Poeti, atteso appuntamento estivo organizzato dal Cedac.

Questa edizione si terrà presso il Centro Comunale d’arte e cultura Il Lazzaretto situato nel quartiere di Sant’Elia a Cagliari.
Tale scelta, in alternativa al Teatro Romano di Nora, è motivata dalle iniziative portate avanti dalla Sovrintendenza che hanno coinvolto e coinvolgono tutt’ora l’area archeologica omonima.
Sei gli spettacoli presenti in rassegna che offriranno per tutto il mese di luglio un interessante excursus nelle principali forme d’arte, proponendo interessanti contaminazioni tra musica, teatro e poesia.

Apre la rassegna sabato 11 luglio lo spettacolo Erodiade protagonista Maria Paiato, diretta da Giancarlo Sepe, una produzione Il crogiuolo. La straziante bestemmia del poeta si libera attraverso la voce di Erodiade, eroina tragica e decadente. Il suo funesto destino d’amore scorre nel lungo monologo e si compie per mano dell’autore da lei stessa invocato. Un testo doloroso e toccante. Un gioco teatrale crudele.

Mercoledì 15 luglio (in replica giovedì 16 luglio) Lina Sastri è interprete di La casa di Ninetta, scritto dalla stessa Sastri, diretta da Emanuela Giordano. Un racconto, in parte di ispirazione autobiografica, in parte letteraria, dedicato alla madre, una sorta di saga familiare, che prendendo spunto dalla vita reale degli ultimi anni di "Ninetta" appunto, si allarga  e spazia nel quotidiano di un vicolo napoletano, toccando i rapporti madre figlia, uomo donna, famiglia, vita.

Il Modern Bachians Quartet in scena venerdì 17 luglio presenta la sua OperActione-Bach era un jazzista.... Prendendo spunto dalle intuizioni del Modern jazz quartet, sono stati individuati alcuni dei brani “mitici” del ‘700 da “destabilizzare”: il risultato è un divertente e gustoso concerto classico in chiave jazz eseguito da Alessandro Nidi (pianoforte), Sebastiano Nidi (vibrafono), Giuliano Nidi (Contrabbasso), Sandro Ravasini (batteria) e da Elisabetta Garetti (violinista solista).

Giovedì 23 luglio (in replica venerdì 24 luglio) sarà la volta del Teatro Stabile della Sardegna che porterà in scena Tu prova ad avere un mondo nel cuore… un percorso poetico dalla collina di Spoon River, in un’America dei primi del ‘900, alle “colline” che sono anche del nostro tempo, ritrovando ancora quelle suggestioni che riescono a rappresentare idealmente il macrocosmo descrivendo diversi microcosmi. Il progetto drammaturgico e la regia sono di Rosalba Ziccheddu, protagonisti Maria Grazia Bodio, Lia Careddu, Corrado Giannetti, Eleonora Giua, Paolo Meloni, Isella Orchis, Cesare Saliu, Luigi Tontoranelli. Le musiche verranno eseguite dal vivo dal maestro Ennio Atzeni.


Sabato 25 luglio (in replica domenica 26 luglio) la Compagnia Diaghilev propone Amaro amore, spettacolo di strada liberamente ispirato al Romeo e Giulietta di William Shakespeare, scritto e diretto da Carlo Bruni con Nunzia Antonino, Roberto De Chirico, Raffaella Giancipoli, Daniele Lasorsa, Annabella Tedone, Giuseppe Romito. Amaro Amore narra una storia nota: due famiglie sono in lotta per una vecchia ruggine e vittime di questa rivalità sono i loro figli. Ne viene proposta una versione “storta” eseguita da saltimbanchi, interpreti immodesti del testo shakespeariano: una versione soggetta alle influenze del tempo e della strada


Chiude la rassegna mercoledì 29 luglio (in replica giovedì 30 luglio) Medea e la luna, lo spettacolo tratto dal testo La lunga notte di Medea di Corrado Alvaro, protagonista Patrizia Zappa Mulas, diretta da Giancarlo Cauteruccio, una produzione compagnia teatrale Krypton. Cauteruccio opera una riscrittura dell’opera di Alvaro, in cui le parti recitate si alternano e si compenetrano con parti cantate e sostenute da musiche originali in cui emergono sonorità ancestrali, legate alla terra, alla memoria.

L’orario d’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.30

pagina 1 di 2
Vai alla pagina: Prima pagina << Pagina precedente < 1 2 Pagina successiva > Ultima pagina >>
Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

Biglietti: Intero €13 Ridotto €10
Abbonamento ai 6 spettacoli € 55