Dopo la pausa ferragostana, i lavori del Consiglio comunale riprendono vigore. E con l'approvazione all'unanimità dell'ordine del giorno per studiare la possibilità di realizzare una galleria di collegamento tra via Guzzoni Degli Arcani e via Serpieri (primo firmatario consigliere Giovanni Chessa del Psd'Az, arriva anche il via libera per i progetti preliminari di due nuovi ecocentri in via San Paolo e viale Borgo Sant'Elia.
In vista dell'introduzione del servizio di raccolta differenziata porta a porta e perfettamente in linea con le indicazioni regionali in materia, i progetti mirano, tra l'altro, a favorire i cittadini che hanno difficoltà a rispettare i turni di ritiro da parte degli operatori incaricati. “Gli econcentri – ha precisato l'assessora Anna Paola Loi – sono strutture per il conferimento diretto dei rifiuti”. In quest'ottica risulta quindi strategica l'ubicazione dei due ecocentri, recentemente stabilita dallo stesso Consiglio comunale. “Le aree – ha aggiunto l'assessora della Giunta Zedda – sono state scelte non soltanto per la loro collocazione equidistante dal centro della città, ma anche perché comode e facili da raggiungere dal punto di vista della viabilità”.
Ma gli ecocentri di via San Paolo e viale Borgo Sant'Elia sono soltanto i primi due nodi di una rete ben più ampia, perché, per coprire tutto il territorio comunale, in prospettiva ne saranno realizzati almeno altri quattro. Effettuare la differenziazione dei rifiuti è segno di civiltà, attenzione e rispetto per l’ambiente. È importante perché riduce i rifiuti destinati alle discariche e li trasforma in ricchezza e risparmi. Non senza polemiche, le proposte di deliberazione con cui sono stati approvati i progetti sono state passate, ma maggioranza senza voti contrari.
Nessun commento