Eventi

Invito al workshop “il disegno e gli effetti speciali: le "Creature" di Makinarium

30 luglio 2015, 08:35
Giovedì 30 luglio, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 Giardini Pubblici, Largo Dessì

INVITO AL WORKSHOP DI VISUAL EFFECTS CINEMATOGRAFICI
“IL DISEGNO E GLI EFFETTI SPECIALI:
LE "CREATURE" DI MAKINARIUM”
Giovedì 30 luglio, dalle ore 16:00 alle ore 18:30
Giardini Pubblici, Largo Dessì s.n.
La Fondazione Sardegna Film Commission e i Musei Civici di Cagliari presentano un importante appuntamento di formazione legato agli eventi della mostra e della rassegna cinematografica Il Di/segno del Cinema, (Cagliari, 23 Luglio - 27 Settembre 2015)
Il workshop è rivolto ai professionisti dell’audiovisivo, agli operatori del settore ICT ed appassionati di visual effects e sarà coordinato da Leonardo Cruciano e da alcuni collaboratori del gruppo Makinarium, recentemente coinvolti nella realizzazione dell’ultimo film di Matteo Garrone, TALE OF TALES (Selezione ufficiale Cannes 2015).
Il workshop si svolgerà nella straordinaria location dei Giardini Pubblici, intorno al grande Ficus secolare, lungo il viale d’ingresso che porta ai Musei Civici: il ficus e le sue radici richiamano il grande albero e le sorgenti sgorganti dalle sue radici presente in alcune scene del film di Garrone e richiamato in alcuni frammenti, nell’installazione della Mostra.
Ai piedi dell’albero verrà allestito un grosso monitor su cui i partecipanti, comodamente seduti all’ombra dell’albero, potranno scoprire alcuni elementi del fare cinema attraverso la tecnica e lo sguardo di Leonardo Cruciano.
Cos’è MAKINARIUM Srl?
Il panorama cinematografico italiano e internazionale apre le porte a un nuovo centro creativo e produttivo, completamente italiano e con sede a Roma, MAKINARIUM. Specializzata nello sviluppo di effetti speciali integrati fisici e visivi, questa giovane factory accoglie per la prima volta sotto lo stesso tetto i migliori talenti creativi e le più importanti realtà specializzate in SFX/VFX, attivi dentro e fuori il bel paese: Makinarium riunisce sotto un unico brand le migliori maestranze nostrane e in parte europee provenienti da diversi settori – percezione visiva, post-produzione digitale, animazione 2D e 3D, animatronics,
FONDAZIONE SARDEGNA FILM COMMISSION C.F. 92187280927 viale Trieste 186 09123 Cagliari
Tel. +39 070 20 41 961 filmcommission@regione.sardegna.it – filmcommission@pec.regione.sardegna.it
effetti meccanici, special make up e iperrealismo – che, finora, hanno quasi sempre lavorato in maniera dissociata.
Proprio l’integrazione tra i vari reparti, la collaborazione interdisciplinare tra diversi artisti e materie, è uno dei tratti distintivi del progetto: la sfida di Makinarium è proprio quella di personalizzare questo tipo di approccio in Italia, seguendo una visione della realtà concreta e al contempo pittorica.
Sulla base della lunga esperienza e della creatività di Leonardo Cruciano – da anni impegnato nella creazione e nello sviluppo di effetti speciali cinematografici – e dei tanti professionisti coinvolti nel progetto, Makinarium ha potuto sperimentare nuove tecniche e sistemi, convogliati e perfezionati sul set del fantasy Il racconto dei racconti di Matteo Garrone. Un’esperienza significativa, che ha visto la società impegnata in prima linea in numerosi reparti (Special and Visual effects, Special Make-up, Creatures e Animatronics), e ha reso l’ultima fatica del regista romano un punto di riferimento per gli effetti visivi italiani.
Makinarium è una società composta da Angelo Poggi (Business Development Manager), Leonardo Cruciano (Supervision of Integrated SFX system) e Nicola Sganga (VFX Supervisor), e si avvale della collaborazione di numerosi creativi, artisti e professionisti del settore
> Sito ufficiale: www.makinarium.it
> Pagina Facebook: www.facebook.com/makinarium.sfx.vfx
Breve nota sulla Mostra e sulla Rassegna Il Di/segno del Cinema, a Cagliari dal 23 Luglio al 27 Settembre 2015:
Quattordici maestri del cinema italiano espongono, alcuni per la prima volta, i disegni, i dipinti, gli appunti visivi e le fotografie, che testimoniano il percorso creativo che ha accompagnato l’ideazione e la realizzazione dei loro film. Le opere sono quelle di Marco Bellocchio, Giovanni Columbu, Alberto Fasulo, Michelangelo Frammartino, Matteo Garrone (con i disegni realizzati dagli effettisti di Makinarium), Carlo S. Hintermann, Pietro
FONDAZIONE SARDEGNA FILM COMMISSION C.F. 92187280927 viale Trieste 186 09123 Cagliari
Tel. +39 070 20 41 961 filmcommission@regione.sardegna.it – filmcommission@pec.regione.sardegna.it
Marcello, Mario Martone, Maurizio Nichetti, Stefano Odoardi, Enrico Pau, Franco Piavoli, Ettore Scola, Paolo e Vittorio Taviani (con i costumi e i relativi disegni realizzati da Lina Nerli Taviani)… Un percorso inedito dal segno allo schermo e ritorno, per gustare e scoprire la magia del cinema, attraverso il suo farsi.
PER PARTECIPARE AL WORKSHOP è NECESSARIO ISCRIVERSI INVIANDO UNA MAIL COI PROPRI CONTATTI A: flmcommission@regione.sardegna.it
Verrà mandata una mail di conferma ad iscrizione avvenuta.
Per info e contatti:
Fondazione Sardegna Film Commission
Via Malta 63 – 09124 Cagliari
Tel. 070 2041961

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare