Eventi

Ctm: con la linea Blu Notte ogni venerdì e sabato servizio notturno per il Poetto

9 luglio 2015, 09:07
Linea attiva da venerdì 10 luglio. con frequenza di 30 minuti, fino alle 3.30 ultima corsa da Ospedale Marino. Per garantire la sicurezza, le vetture avranno a bordo una guardia giurata. Info utili su Linea 7, Poetto Express e Amico Bus Estate, per le persone con disabilità.
AmicoBus Ctm - Servizio a chiamata dedicato ai disabili
AmicoBus Ctm - Servizio a chiamata dedicato ai disabili

Da venerdì 10 luglio 2015, nelle giornate di venerdì e sabato è attivo un servizio di linea notturno per il Poetto con il seguente percorso:
Direzione Ospedale Marino: P.zza Matteotti, via Roma , viale Diaz, viale Poetto, Lungomare Poetto, Ospedale Marino (capolinea).
Direzione Matteotti: Ospedale Marino, Lungomare Poetto, viale Poetto, viale Diaz, via Roma, P.zza Matteotti.
Fermate: a richiesta lungo il percorso.
Frequenza: 30 minuti.
Orari: prima corsa da P.zza Matteotti ore 22.00 ultima corsa da Ospedale Marino ore 3.30.

Il Presidente Roberto Murru dichiara quanto segue: “Così come avevamo preannunciato insieme all’Amministrazione Comunale, in concomitanza con l’apertura dei baretti al Poetto, abbiamo prontamente attivato il servizio notturno da e verso il Poetto: la linea Blu Notte.

Il servizio si svolgerà esclusivamente con la presenza a bordo di una guardia giurata, con compiti di tutela e salvaguardia. Ciò al fine – continua Murru - di garantire la sicurezza di passeggeri e conducenti. Il servizio è rivolto a tutte le persone che vogliono muoversi di notte e raggiungere il Poetto di Cagliari senza doversi preoccupare dei problemi di parcheggio, oltre che a giovani studenti e turisti che si trovano a Cagliari sprovvisti della vettura privata.
Per accedere al servizio sarà sufficiente avere un qualsiasi titolo di viaggio CTM in corso di validità.  In piazza Matteotti è inoltre installata una emettitrice di biglietti”.

“Abbiamo effettuato un grande sforzo organizzativo per attivare i servizi da e per il mare. Vorremo cambiare qualche abitudine dei Cagliaritani che in vacanza sappiamo utilizzano i mezzi pubblici ma a Cagliari si vuole arrivare al Poetto in macchina. Vorremo che anche i nostri concittadini possano sentirsi e comportarsi come turisti nella propria città. Garantiamo il trasporto di più di 2.200 passeggeri ogni ora, sia in direzione Cagliari che verso il mare, ma non abbiamo voluto penalizzare chi continua a lavorare in città e nei sette comuni serviti dalle linee CTM”.

POETTO EXPRESS, la linea diretta verso il Poetto che tocca i maggiori parcheggi lungo la strada (ricordiamo CIS, BANCO DI SARDEGNA, PIAZZALE DEI CENTOMILA, FIERA, SANT’ELIA E MARINA PICCOLA), che prevedeva hostess a bordo e vendita dei biglietti con tariffe scontate.  Un esempio 1,50 andata e ritorno e tariffe agevolate per famiglie.

“I numeri di Poetto Express ci hanno dato ragione – dichiara il Presidente di CTM - abbiamo iniziato il week-end del 13 -14 giugno con un tempo incerto ed un numero di passeggeri relativamente basso (20 passeggeri a bus). Già da questo ultimo week end invece abbiamo viaggiato con 50 passeggeri bus, ed abbiamo raggiunto numeri consistenti tra le 10.30 e le 11.30. Invitiamo i Cagliaritani a parcheggiare nel grande parcheggio Sant’Elia, oltre 1700 posti macchina ed utilizzare il Poetto Express per raggiungere le spiagge. Si eviterebbe stress inutile di ricerca parcheggio, code interminabili e sanzioni da parte della Polizia Municipale per divieti di sosta.”

“La novità è che già dal prossimo week-end ci sarà la possibilità di acquistare i biglietti Poetto Express anche nelle rivendite (info su www.ctmcagliari.it), oltre che in Piazza Matteotti nel nostro Infopoint e – sempre, molto più facilmente aggiungo -  attraverso la nuova applicazione Busfinder, un fiore all’occhiello della nostra azienda, con la quale, ricordo, si possono verificare in tempo reale anche i passaggi dei bus”.

Dal 1 Luglio 2015 abbiamo attivato il servizio notturno della linea 7 che, dalle 21.40 fino alle 00.40 (ultima corsa da piazza Matteotti che completa alla 1.05)  garantisce tutti i giorni, compresa la domenica, un servizio che collega Piazza Yenne, quindi il quartiere di Stampace con i quartieri Marina, Villanova e Castello. I bus hanno la livrea con il percorso evidenziato in italiano ed in inglese.

Il percorso della linea 7 prevede il capolinea da Piazza Matteotti, Carlo Felice (Rinascente), Carlo Felice (piazza Yenne), Yenne (fronte Via Azuni), via Santa Margherita, Ospedale (Clinica Macciotta), Via Porcell, Piazza Indipendenza, Giardini Pubblici, Viale Regina Elena, Piazza Costituzione, Via Manno, Piazza Yenne, Largo Carlo Felice fino a Piazza Matteotti.

“CTM, continua il Presidente Roberto Murru, non pensa solo ai turisti ma è attento anche alle esigenze con le persone con disabilità. E’ attivo pertanto il Servizio Amicobus Estate, servizio da e per il Poetto”. 

SERVIZIO AMICOBUS ESTATE – Servizio dedicato alle persone con disabilità
Dal 19 Luglio 2014 e fino alla prima settimana di Settembre, come gli scorsi anni, Amicobus verrà esteso anche ai fine settimana (sabato e domenica) del periodo estivo con un servizio dedicato al Poetto.

Il numero da chiamare è sempre il numero verde di Amicobus 800259745 oppure www.ctmcagliari.it link Amico Bus.

Il servizio del fine settimana dedicato al Poetto è attivo esclusivamente il sabato dalle 14:00 alle 20:00 e la domenica dalle 08:00 alle 20:00. Le modalità di prenotazione sono sempre le stesse, ovvero per il sabato si prenota il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 e per la domenica si prenota il sabato dalle 08:00 alle ore 10:00.

Si evidenzia che sulle vetture del servizio dedicato al Poetto non ci sarà l’assistente di bordo.
I clienti che già usufruiscono del servizio AMICOBUS e vorranno utilizzare il servizio per il mare non dovranno ricompilare il modulo di iscrizione.

Il trattamento dei dati rilevati, che verranno utilizzati per l’accreditamento al servizio e per la creazione di una banca dati, avverrà nel rispetto della Legge sulla Privacy, a cura della Regione Autonoma della Sardegna

Amico Bus è un servizio di trasporto pubblico a chiamata, del tipo “porta a porta” dedicato a:

  • “Persone con disabilità ” valutate, ai sensi dell’ex lege 104, come “Situazione di gravità”.
  • “Invalidi Civili“ ex lege 118 con invalidità del 100% o superiore o uguale al 74%.
  • “Anziani ultra 65enni non autosufficienti, e altri con limitazioni psico-fisiche accertate in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL”.

Vetture e posti a sedere:
E’ previsto l’utilizzo di mezzi corti adeguatamente attrezzati, con musica ed aria condizionata.
Sarà valido solo il biglietto CTM da 1,20 euro.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare