Eventi

Proseguono senza sosta i lavori sull'Asse Mediano

Autore: Enrico Marongiu,
27 febbraio 2015, 11:40
Ecco il piano del Comune per ridurre i disagi e gli imbottigliamenti.

Documenti Allegati

Formato: PDF
Dimensione: 5 MB
Formato: PPSX
Dimensione: 10,5 MB

Uno degli ultimi argomenti preferiti nelle discussioni fra i cagliaritani è quello legato al traffico. O meglio, le variazione alla viabilità nella rotatoria di Via Cadello. Da pochi giorni sono infatti iniziati i lavori per costruire la nuova rampa di collegamento tra l'Asse Mediano di Scorrimento e la Via Dei Valenzani. Le squadre di operai e i tecnici comunali sono già entrati in azione e il paesaggio inizia a modificare il suo aspetto. Una nuova importante connessione stradale sta per essere realizzata. A questo punto i più dicono che è cominciata la realizzazione della rampa. Invece sono in tanti che vi hanno già lavorato a lungo e adesso vedono questo momento come la fine della parte di gestazione dell'intervento e l'avvio di una fase - la costruzione - successiva ad altre non meno importanti, delicate e faticose.

Il rischio di ingorghi e di lunghe code con il traffico congestionato soprattutto nella zona di Via Cadello e Via Peretti è però dietro l'angolo. Proprio per cercare di ridurre il più possibile i disagi che inevitabilmente si sono verificati alcuni gironi fa, l'Assessore ai Trasporti Mauro Coni, stamani (venerdì 24 febbraio 2015) ha indetto una conferenza stampa a Palazzo Bacaredda. Sono intervenuti il Presidente della Commissione Trasporti, Guido Portoghese, e quello della Municipalità di Pirri Luisella Ghiani.

L'idea di realizzare la nuova rampa deriva dal riscontro di carenze che si hanno nei collegamenti tra parti della città. Carenze che dovute a inadeguatezza della viabilità esistente al momento. Ciò trae spunto non soltanto dai risultati del lavoro di programmazione e monitoraggio che periodicamente viene effettuato dal Comune, ma anche dalle segnalazioni che giungono dai cittadini in quanto maggiormente presenti e sensibili ai problemi del territorio.

“Quell'intersezione – ha spiegato l'Assessore indicando alla stampa l'incrocio Asse Mediano - Via Dei Valenzani – è la più pericolosa di Cagliari. Appena realizzata ha provocato grandissime congestioni. Non bisogna dimenticare i morti e feriti e le ambulanze bloccate”. Ecco allora che la nuova rampa diventa un'opera non soltanto necessaria, ma prioritaria. E oltre alla nuova uscita dall'Asse Mediano verso Via Dei Valenzani, sarà ripristinato l'ingresso per chi proviene da Via Cadello. Assieme a questi macro-interventi ce ne saranno altri di messa in sicurezza. Il rallentamento del traffico è però il prezzo da pagare per avere poi un livello di infrastrutture adeguato per il territorio e per l'economia.

Per scongiurare il blocco del traffico sull'Asse Mediano, gli ingorghi nell'area di Pirri, garantire il collegamento agli ospedali ed il trasporto pubblico, l'Assessore ha quindi illustrato il piano di Riassetto funzionale della viabilità. Frutto di sei mesi di attento monitoraggio, analisi e simulazioni  da parte degli uffici tecnici comunali, il piano prevede il miglioramento della rotatoria di Via Stamira, la modifica delle fasi semaforiche nella viabilità alternativa e il doppio senso nella Via Dei valenzani. In particolare:

  • Chi esce da Pirri può raggiungere gli ospedali, la Via cadello e la Via Dei Valenzani prendendo l'Asse mediano e invertendo la marcia nella rotatoria di Via Stamira;
  • Chi va a Pirri può farlo attraverso Vialòe Ciusa e Via Riva Villasanta, riprendere la Via Santa maria Chiara svoltando in Via Calamattia oppure mediante la rotatoria di Via Stamira/Asse Mediano;
  • Chi percorre l'Asse Mediano in uscita da Cagliari può raggiungere Via Cadello e gli ospedali invertendo la marcia utilizzando la rotatoria di Via Stamira, oppure raggiungere Pirri svoltando a destra per Via Riva Villasanta, riprendere Via santa Maria Chiara utilizzando la Via Calamattia;
  • Chi percorre l'Asse mediano in ingresso a Cagliari può raggiungere gli ospedali, Via Dei Valenzani e Via Cadello nei soliti percorsi, mentre per raggiungere Pirri dovrà utilizzare la rotatoria di Via Stamira.

Il Piano è stato salutato positivamente anche dal Presidente Guido Portoghese e dalla Presidente della Municipalità di Pirri che ha sottolineato che “Benché l'apertura del cantiere abbia causato qualche disagio, per quanto riguarda il territorio di Pirri, paradossalmente ha alleggerito il flusso veicolare e soprattutto nella parte centrale”.

“I cittadini che avessero qualunque dubbio – ha concluso l'Assessore – , sono invitati a recarsi negli uffici dell'Assessorato (Palazzo Civico Via Sonnino) o chiamare al numero telefonico 0706778474”.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare