Abaco Teatro
La III Onda
resoconto di una lezione di storia andata oltre
drammaturgia e regia Lea Karen Gramsdorff
con Rosalba Piras e Tiziano Polese
e una compagnia di giovani attori
(Maria Francesca Autuori, Marzia Faedda, Lara Farci, Maria Giardina,
Alberto Marcello, Lorenzo Melini, Mattia Murgia, Nadia Murgia, Michele Muscas,
Federico Niederegger, Francesco Ottonello, Laura Pergola, Caterina Pili )
scenografie Simone Dulcis
Lo spettacolo
«Com’è possibile che l’essere umano sia capace di cose del genere?» domanda una delle allieve alla fine della lezione di storia sull’autocrazia. Come nasce una dittatura? Cosa accade alla coscienza dell’uomo, al libero arbitrio, alla capacità di distinguere il bene dal male? E la storia davvero insegna? Siamo o non siamo responsabili di quello che accade all’interno di una
società o di un “gruppo” di cui facciamo parte?
Nel 1967 Ron Jones, un insegnante di storia di una High School in California, decise di fare un esperimento con la sua classe. Senza che i suoi allievi ne avessero coscienza, adoperò delle tecniche di comunicazione e manipolazione di massa proprie dei regimi totalitari durante le lezioni sull’autocrazia. Col pretesto di un gioco impose nella sua classe la disciplina, con la potenza della retorica suggerì uno spirito nuovo, di squadra, di comunità. Nell’arco di sei giorni creò il movimento “ la Terza Onda “, che proprio come un’onda investì l’intera scuola.
Il progetto di Abaco Teatro nasce dal desiderio di elaborare uno spettacolo per ragazzi, interpretato da ragazzi, che sollevi delle domande rispetto al rapporto con la Storia moderna, al rapporto studente-insegnante, alle dinamiche di gruppo. La recitazione è volutamente cinematografica, per quanto lo spettacolo si "sposti" in avanti in virtù di momenti di astrazione teatrale. La scenografia di Simone Dulcis vuole essere un tributo a Holocaust-Mahnmal di Berlino, il monumento progettato da Peter Eisenman, quasi un memoriale della Shoah.
Per ricordarsi di non dimenticare.
Nessun commento