Eventi

Canto di Natale

Autore: Monica Ibba,
17 dicembre 2014, 14:24
Un natale cagliaritano
Mercatino di natale in piazza del Carmine

“Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l'anno”, Charles Dickens. Chi ha detto che il regalo migliore è quello che costa di più? “Un vecchio libro ingiallito racconta quante mani hanno toccato il suo sapere”, un libro ingiallito racconta due storie, quella narrata e quella di chi l'ha posseduto prima. Di questi tempi ci rifugiamo spesso nei nostri tablet, eReader, smartphone o computer, perché i prezzi di negozio sono troppo alti, perché il tempo per andare a comprare i regali scarseggia, perché con un click è tutto più semplice. A Natale, però, nessuna scusa.

Cagliari allestisce i suoi mercatini natalizi, piazza del Carmine e Fiera, entrambi prevalentemente made in Sardinia ma soprattutto low cost, uno scenario dedicato ai sapori e profumi di Sardegna, un tu per tu commerciante-cliente che non si vede tutti i giorni e, ovviamente, un caldo clima natalizio che non manca di attirare l'attenzione anche dei passanti più distratti.

Copertine da Charles Dickens a Edmondo de Amicis, Tolstoj, Vittoria Sanna, Shakespeare, lingua italiana, inglese e francese, spesso usati (che non sapranno di nuovo, ma sapranno di vita), pagine di cultura, storia, fotografia e cucina sarda, libri per bambini, classici latini, politica, oggetti e oggettini natalizi, addobbi, alberi, stelle di Natale, gioielleria artigianale, olive, salami, prosciutti, formaggi, ravioli, pane, maialetto, dolci, tutto rigorosamente sardo, per tutti i tagli e per tutti i gusti, dagli antipasti ai dolci, e così in un colpo solo avrete spuntato entrambe le liste, dei regali e del cenone, con prezzi a prova di crisi. Perchè Noel così dev'essere, a portata di mano, a portata di tutti. Buon Natale. 

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare