Eventi

Da dove sto chiamando Festival Performing Art

Autore: Fabio Marceddu,
22 ottobre 2014, 11:16
SpazioDanza e TiConZero in Musica Danza Video.
La general d'experimentation
La general d'experimentation

Parte 1 di 2

Documenti Allegati

Formato: JPG
Dimensione: 816,2 KB
Formato: PDF
Dimensione: 220,7 KB
Formato: PDF
Dimensione: 198,7 KB

Per il secondo anno consecutivo Autunno Danza e Signal Festival si uniscono per dar luogo al festival cagliaritano delle arti performative, della danza e del video.

Il titolo apparentemente disorientante, non cerca di dare risposte, ma analizza un dato di fatto, il disorientamento dell'artista contemporaneo che perdute le aristoteliche unità di tempo, di spazio e di azione definitivamente, tende a ri-creare e a ri-chiamare per scoprire o ri-scoprire “Da dove sto chiamando”.

Quest'anno “l'urlo” della rassegna partirà dal Lazzaretto dove la conclusione della Rassegna Approdi di Carovana S.M.I farà staffetta con la Kermesse citata.

Una sorta di pre-rassegna che troverà poi il suo culmine a partire dal 26 ottobre fino al 29 novembre con appuntamenti spalmati fra l' Auditorium Comunale di piazzetta Dettori e il Palazzo di Citta nel cuore del quartiere di Castello, nella rinnovata Piazza Palazzo oramai quasi completamente pedonalizzata.

Un festival a più voci come ha ricordato l'assessore Enrica Puggioni, che ha il pregio di riconvertire spazi non teatrali o coreutici in senso stretto, di far convivere allo stesso tempo le varie forme d'arte, (nel Palazzo di città, è tuttora visitabile la visitatissima Mostra di Maria Lai), e di ampliare il proprio raggio d'azione oltre il confine della città metropolitana (quest'anno ci sarà anche un appuntamento a Carbonia).

A Da dove sto chiamando che oltre ad avere un cartellone con “pietre miliari” della danza Contemporanea, come Virgilio Sieni o il grande danzatore di butoh giapponese Gyohei Zaitsu, va il merito di promuovere quel che si muove e che suscita maggior interesse nello “retroguardie che avanzano a passo sostenuto” come Francesca Foscarini vincitrice del Premio Equilibri.

Un festival performativo e formativo con Laboratori e Workshop per bambini e adulti, aperto alla formazione scolastica con la quale sono stati stipulati dei protocolli che prevedono per gli studenti coinvolti nei Laboratori l'ingresso gratuito.

Ma non solo ospitalità anche produzione isolana, con il debutto della stessa Spazio Danza che vede in scena le danzatrici Donatella Cabras e Francesca Massa, in compagnia di Rita Atzeri dirette da Momi Falchi.

La pluralità dei Linguaggi e l'attenzione verso le Nuove tecnologie nel campo della ricerca musicale e artistica ho sottolineato Alessandro Olla di TiConZero, nasce dalle nuove collaborazioni che quest'anno affiancano gli organizzatori: Spaziomusica che presenterà Winter Project 2014, la neonata Associazione Venticinque gradi, il gruppo Moviementu e Tasinanta e l'Alliance Francese.

E non solo, l'accesso facilitato alla manifestazione è garantito dalla presenza del CTM, che per l'occasione ha ripristinato il Bus Navetta linea sette che collegherà Piazza Palazzo con piazza Matteotti fino alle 00. 20 (ultima corsa da piazza Palazzo).

pagina 1 di 2
Vai alla pagina: Prima pagina << Pagina precedente < 1 2 Pagina successiva > Ultima pagina >>
Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare