Eventi

Sabato 2 maggio l’inaugurazione al Ghetto di via Santa Croce

2 maggio 2009, 09:25
Tredicesima edizione di Cagliari Monumenti Aperti.

Dopo i 134.000 visitatori del 2008, per il tredicesimo anno consecutivo ritorna Cagliari Monumenti Aperti. L’appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 maggio quando 99 monumenti del capoluogo sardo saranno i protagonisti di una due giorni tutta dedicata alla riscoperta del patrimonio culturale cittadino grazie alla guida di 2500 volontari

L’inaugurazione avverrà sabato 2 maggio alle ore 10.30 nel Centro Comunale d’ Arte e Cultura il Ghetto, alla presenza del Sindaco Emilio Floris e dell’ Assessore alla Cultura Giorgio Pellegrini.

Contemporaneamente al capoluogo sardo, anche Settimo San Pietro aprirà le porte dei sui beni, fra cui il museo multimediale Arca del tempo.

Sono 8 le novità di rilievo e di grande interesse per questa edizione 2009: Casa Barrago, il Convitto Nazionale, la Fattoria a Sa Illetta, il Palazzo di Città, la Passeggiata Coperta Galleria Umberto I del Bastione Saint Remy, la Scala di Ferro e le Fortificazioni, la Scuola Elementare di Santa Caterina, e il Teatro Massimo; ma di grande interesse anche la riapertura della Torre di san Pancrazio che oltre ai due giorni di Monumenti Aperti sarà visitabile anche in occasione del 1 maggio dalle ore 15.30 alle 19.30.
Resterà invece chiusa per sopraggiunti problemi tecnici la Manifattura di Stato.

Numerose anche le iniziative, a partire da Monumenti Aperti…a tutti che si pone come obiettivo l’accessibilità ai monumenti anche ai cittadini che si trovano in condizioni di svantaggio e disabilità temporanea o permanente. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con la CO.A.DI (Consulta Associazioni Disabili del Comune di Cagliari), l’ U.I.C.I (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), e l’ ENS (Ente Nazionale Sordi) che forniranno numerosi servizi in diversi siti e al progetto Amicobus messo a disposizione dal CTM spa (l’azienda dei trasporti pubblici di Cagliari).

E così come sperimentato lo scorso anno, per superare le barriere linguistiche, le visite guidate saranno effettuate, in numerosi siti, anche in lingua straniera.

Una novità di quest’anno è invece rappresentata da I racconti di Monumenti Aperti, che intende legare la manifestazione ogni anno a tre scrittori diversi, chiamati, ognuno, a scrivere un racconto originale ispirato a uno dei monumenti aperti e poi a raccontarlo al pubblico nel corso della manifestazione. E saranno Michela Murgia, Marcello Fois e Gianluca Floris ad inaugurare questo ciclo con la band cagliaritana dei Sikitikis che, per ognuno dei racconti eseguirà live una colonna sonora originale.

Il programma sarà aperto da Michela Murgia sabato 2 maggio alle ore 18, con la lettura, insieme allo scrittore Alberto Masala e adatta anche a un pubblico di ragazzi, del suo racconto intitolato A cielo aperto, che si terrà al Teatro Civico di via Università. La scrittrice leggerà il racconto insieme allo scrittore Alberto Masala. Domenica 3 maggio alle ore 10.30 nella Basilica di San Saturnino, Marcello Fois leggerà la sua storia Dove soffia maggio, mentre domenica pomeriggio alle ore 18 sarà la volta di Gianluca Floris in via Corte d’Appello, dinnanzi alla chiesa di Santa Maria del Monte, custodita dai Cavalieri dell’Ordine di Malta dove ha ambientato il suo Il duello.

Per i più piccoli c’è invece S-guarda la città!, un progetto ideato per i bambini fra i tre e i tredici anni. Ogni anno un itinerario alla scoperta di monumenti o personaggi che raccontino la storia della città ma anche un’occasione per cimentarsi nella realizzazione di piccole opere d’arte che vengono esposte nel Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà.

Un interessante connubio fra cultura e gastronomia è infine Gusta la città, iniziativa che vede insieme Confesercenti e Confcommercio unite nel proporre attraverso i diversi ristoranti, trattorie e locali del capoluogo sardo apriranno le porte per offrire speciali menù a prezzo turistico dedicati alla manifestazione.

Con le date cagliaritane ha di fatto inizio il “tour” regionale della manifestazione. Circa cinquanta i comuni, da nord a sud dell’Isola, dalle coste alle Barbagie più interne, che aderiscono alla manifestazione per un “giro” di quasi 300.000 (dati dell’edizione 2008) visitatori attratti dalle bellezze artistiche, archeologiche ma anche ambientali: Sassari, Nuoro, Alghero, Carbonia, Iglesias fra le mete più frequentate nel corso delle passate edizioni.

INFORMAZIONI
Un servizio informativo sarà disponibile presso gli Uffici dell’Assessorato alla Cultura di Cagliari ai seguenti numeri: 070 6776470 e 070 6776471 e nei seguenti orari: sabato dalle 16 alle 20 e la domenica dalle 9 alle 20.

INFO POINT
In Piazza Indipendenza in un chiosco davanti alla Torre di San Pancrazio sarà possibile, grazie alla collaborazione dell’Università di Cagliari - Progetto ERASMUS, avere informazioni e materiali sulla Manifestazione anche in lingua straniera.

NUMERO VERDE
Prosegue anche per questa edizione 2009 la collaborazione con il Contact Center BES, Best Events Sardinia, (Numero Verde 800 88 11 88), che fornisce informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14. Per qualsiasi informazione si può anche scrivere all’indirizzo e-mail: eventi@regione.sardegna.it .

Il programma dettagliato di tutte le iniziative legate a Cagliari Monumenti Aperti è disponibile all’interno della guida. Il programma potrebbe subire variazioni. Informazioni aggiornate nel sito www.monumentiaperti.com.

Informazioni anche su Facebook contattando i gruppi Monumenti Aperti e Cagliari Monumenti Aperti.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare