Il Teatro Lirico di Cagliari si mette al servizio degli operatori turistici della Sardegna programmando 8 recite straordinarie fuori abbonamento di Turandot di Giacomo Puccini con le spettacolari scenografie di Pinuccio Sciola. L’allestimento - accolto dal caloroso consenso del pubblico e della critica - sarà proposto dal 23 luglio al 16 agosto, ogni mercoledì e ogni sabato, con inizio alle ore 21. L’obbiettivo è quello di portare a teatro non solo i tanti turisti in villeggiatura in Sardegna, ma anche molti cagliaritani e sardi, in particolar modo i giovani, che nel periodo delle vacanze estive possono avvicinarsi, per la prima volta, allo spettacolo dell’opera lirica, andando ad aggiungersi alle migliaia di abbonati e di spettatori abituali delle stagioni del teatro.
Archiviata la fase delle prime 7 recite in abbonamento, con oltre diecimila spettatori paganti, ora il cammino di questa Turandot giunge al giro di boa per affrontare una nuova sfida, nella quale il Teatro Lirico di Cagliari ha chiamato a raccolta imprese ed istituzioni che operano nel settore del turismo, per dare un contributo concreto ad incrementare, appunto con le recite del capolavoro pucciniano, la qualità dell’offerta culturale nel periodo di alta stagione.
Oltre al supporto della rete degli albergatori, dei consorzi turistici, delle associazioni dei commercianti e degli esercenti, che stanno distribuendo ai loro clienti i materiali informativi sullo spettacolo, di particolare rilievo è la partnership con la compagnia di navigazione Tirrenia, che, a bordo di tutte le navi in arrivo in Sardegna, sta promuovendo l’appuntamento con Turandot offrendo ai viaggiatori il materiale informativo.
L’Assessorato ai Trasporti della Regione Sardegna ha dato un suo contributo, mettendo a disposizione 2 corse speciali di mezzi dell’ARST che, ogni mercoledì e ogni sabato, accompagneranno a Teatro e riporteranno a casa spettatori provenienti dal versante Est (Villasimius) e dal versante Ovest (Chia) del Golfo di Cagliari (vedi il dettaglio delle fermate e degli orari nel comunicato allegato).
Oltre alla distribuzione capillare di cartoline, locandine e manifesti in italiano e inglese in tutta la Sardegna, è da segnalare una forte presenza nell’aeroporto di Cagliari, che, grazie ad un accordo di collaborazione con SOGAER, ha consentito la realizzazione di uno stand dedicato alla promozione di Turandot nella sala arrivi, accanto all’info-point della Regione Sardegna, punto di passaggio obbligato per i turisti che sbarcano a Cagliari dai voli nazionali ed internazionali. Accordi di collaborazione sono stati fatti anche con vettori privati (servizi pullman, taxi, navette), tour operator e consorzi di operatori turistici.
Dalla partnership con il Consorzio Costa Sud è nata la sperimentazione - in occasione delle 8 recite di Turandot - di una nuova piattaforma di booking online che consentirà dal sito web del Teatro Lirico di Cagliari di prenotare una delle cene abbinate agli spettacoli. In questo modo il Lirico diventa - oltre che attrattore turistico di eccellenza - vetrina e banco di prova per la presentazione al pubblico e agli operatori della ristorazione di una soluzione online particolarmente efficiente e facile da usare.
E proprio sul web si concentrano le attività social del Teatro per promuovere Turandot, con dietro le quinte, informazioni in tempo reale, concorsi riservati ai bambini e al pubblico più giovane e interattivo, eventi speciali dei quali ci sarà modo di parlare già dai prossimi giorni. Nel segno di un’innovazione che non fa leva unicamente sulle tecnologie, ma su un nuovo rapporto col pubblico e un nuovo modo di comunicare.
Nessun commento