Torna nelle scuole di Cagliari Mobilitàzione sostenibile, il progetto ludico didattico che da 7 anni Michelin offre a insegnanti, studenti e famiglie per parlare di sicurezza stradale, ambiente e mobilità sostenibile.
Con Mobilitàzione sostenibile 7 Michelin invita le scuole, mettendo a loro disposizione un kit didattico, a partecipare virtualmente a un grande evento internazionale che ha come tema di discussione la sicurezza e l’innovazione nella mobilità: il Michelin Challenge Bibendum 2014 che si terrà a novembre a Chengdu, in Cina.
In vista di questo importante appuntamento, tramite il progetto didattico, Michelin lancia un appello a studenti e insegnanti invitandoli a impegnarsi per sostenere da diversi e originali punti di vista l’importanza di “muoversi meglio” e in sicurezza.
Il progetto anche quest’anno è stato accolto con entusiasmo dalle scuole di Cagliari che hanno aderito all’iniziativa e che potranno vincere 3.000 euro partecipando al concorso.
Ogni fascia di età è raggiunta con una proposta didattica su misura e un linguaggio mirato: una favola moderna nella Scuola Primaria; un Action Book nella Scuola Secondaria di 1° grado; una serie di proposte di intervento nei campi fondamentali della nuova mobilità nella Scuola Secondaria di 2° grado, a cui quest’anno saranno dedicati anche degli incontri ad hoc con esperti Michelin.
Per i docenti invece una guida con spunti di attività da svolgere in classe per guidare il percorso didattico e inserirlo nei normali programmi curriculari.
“Se foste anche voi a Chengdu quali soluzioni positive vorreste presentare?”: questa la domanda a cui le classi sono chiamate a rispondere per aggiudicarsi il primo premio del concorso. Mentre per la sezione individuale, riservata ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori, ci sarà il rimborso delle spese del primo anno di università e di libri e materiali didattici, fino a un massimo di 1.500 euro.
Attraverso attività, letture, giochi, multimedia e tante appassionanti proposte di approfondimento in linea con i programmi curricolari delle diverse discipline, Michelin riesce, in modo divertente, a far sentire i ragazzi protagonisti della sicurezza nella mobilità, con risparmio di risorse e riduzione delle emissioni nocive.
Per ulteriori informazioni: Alessia Benenti – La Fabbrica -– 02-485411 - 339-6189734 - abenenti@lafabbrica.net
Nessun commento