Comunicati stampa

Il Festival di Sant'Efisio arriva alla XIV edizione

Autore: Nicola Puddu,
17 aprile 2014, 15:41
Tante le novità in questa stagione a una settimana dal suo inizio
Mauro Meli e Guido De Monticelli

Documenti Allegati

Formato: PDF
Dimensione: 140,4 KB

Giunge alla 14° edizione il Festival di Sant'Efisio, un evento che racchiude una serie di concerti e opere in omaggio alla manifestazione dedicata al Santo.
Tra le tante opere del Festival, che avrà inizio ufficialmente Giovedì 24 Aprile, spiccano le
importanti tragedie liriche come Norma, composta in due atti al libretto da Felice Romani e quella di Elena di Euripide.
“Il processo di portare al teatro tutte le scuole non può avvenire in una stagione ma i risultati sono positivi – afferma il sovraintendente della fondazione Mauro Meli – a 3 settimane dalla fine della campagna abbonamenti vi sono segnali positivi se si considera che vi è un incremento del 30 % rispetto all'anno scorso, da 4818 siamo passati a 6300 abbonati.”
Ad arricchire ulteriormente il programma di questa stagione vi sono diverse novità presentate dalla fondazione del teatro lirico di Cagliari come “Ragazzi all'opera”, un'attività didattico-musicale dedicata alle scuole, che si svolgerà rigorosamente la mattina con opere in forma ridotta accompagnate dalla narrazione di Massimiliano Medda.
Un'altra novità presente in questa stagione sarà Boghes, serata straordinaria con la partecipazione di svariate associazioni, scuole civiche e bande di tutta l'isola che daranno vita il 7 Maggio a esibizioni corali e in tenore .
Soddisfazione anche da parte del rappresentante del Teatro Stabile di Sardegna Guido de Monticelli per la collaborazione nata con il Teatro Stabile di Sardegna: “ Questo scambio di amicizia aiuterà sicuramente ad aumentare l'affluenza in entrambi i teatri anche attraverso lo scambio del pubblico con uno sconto del 20 % per entrambi gli abbonati. “
Alla chiusura del Festival prevista l'11 Maggio, in occasione della XVIII Edizione “Cagliari Monumenti Aperti” , verranno organizzate visite guidate a teatro: sale prove musicali e sala regìa, laboratori di sartoria, scenografia, illuminotecnica e falegnameria, palcoscenico e Parco della Musica. Durante l’intera giornata concerti bandistici nel Parco della Musica.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare