Prende il via il Festival di filosofia, organizzato dal Teatro Stabile della Sardegna in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari, e giunto quest'anno alla sua Terza edizione.
Il programma è stato presentato venerdì 4 alle ore 11.30 presso la Sala grande del Teatro Massimo di Cagliari. Presenti in sala, oltre ai curatori del Festival, la filosofa Roberta De Monticelli e Pier Luigi Lecis, professore di Filosofia teoretica e Filosofia della conoscenza presso l'Università degli Studi di Cagliari, il Direttore Artistico del Teatro Guido De Monticelli e gli attori Corrado Giannetti e Maria Grazia Sughi.
“Il Festival – ha commentato l'Assessore alla cultura del Comune di Cagliari Enrica Puggioni - con le sue riflessioni interdisciplinari, e abbracciando molti campi della conoscenza, riassume perfettamente lo spirito del processo della candidatura a Capitale Europea della Cultura che Cagliari ha intrapreso poco più di un anno fa”.
A partire dal 2 maggio e fino al 4, si cercherà di creare un ponte tra espressione artistica e pensiero filosofico, “con lo spettacolo teatrale che farà da specchio ai dialoghi” ha detto Guido De Monticelli. Quest'anno, dopo “I fratelli Karamazov” del 2012 e “Peer Gynt” del 2013, verrà rappresentata l'”Elena” del drammaturgo greco Euripide (con la regia di Guido De Monticelli, che l'ha definita “un'opera bellissima, una favola di mare e paesi lontani”, e la presenza in scena degli attori Lia Careddu, Eleonora Giua, Paolo Meloni, Giorgia Senesi, Marco Spiga e Luigi Tontoranelli).
Il Festival si aprirà venerdì 2 maggio alle ore 17.30, alla presenza delle Autorità della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari. Argomento del giorno sarà: “Potenza- Il potere e il diritto: cosa fonda la legge?”, e vedrà la partecipazione ai dialoghi di Gherardo Colombo e Roberta De Monticelli, proseguendo il giorno seguente con Stefano Rodotà e Giuseppe Lorini.
Il secondo giorno si parlerà di “Ragione – L'idea di Europa, o la “vecchia” Europa?”, insieme a Remo Bodei con Pier Luigi Lecis, e successivamente Maria Michela Sassi con Elisabetta Cattanei. Seguirà alle ore 21 lo spettacolo “Elena”.
Domenica 4 maggio, giorno conclusivo, sarà la “Bellezza: la terra e il cielo” a farla da padrona, con i dialoghi di Salvatore Settis e Antonello Sanna prima, e Vito Mancuso con Pierpaolo Ciccarelli poi, cui seguirà la seconda rappresentazione dell'”Elena” Euripidea.
Quest'anno il Festival è caratterizzato da innovazione e tecnologia, grazie al Media Sponsor Tiscali che permetterà la fruizione degli appuntamenti in diretta streaming attraverso la WEB TV www.streamago/festivaldifilosofia, UnicaRadio, la web radio dell'Ateneo cagliaritano, CagliariAPP, l'applicazione per smartphone ideata da due giovani cagliaritani, che darà dettagli e info sulle attività del Festival e Mediabike che curerà la pubblicità in modo sostenibile, con cartelloni che verranno portati in giro per le vie cittadine da due ragazzi amanti delle due ruote.
Nessun commento