E' stato constatato che mediamente una persona in pericolo, sia essa donna o uomo, per richiedere soccorso attraverso il cellulare ci impiega quindici secondi.
Questo lasso di tempo è ritenuto eccessivo e non sempre può portare ad un arrivo immediato dei soccorritori. Con questa affermazione si apre l'esposizione tecnica sul progetto della nuova applicazione concepita proprio per ovviare alla mancanza di tempo che una vittima possiede in caso di aggressione.
Con un semplice click il soggetto in pericolo sarà difatti in grado di lanciare l'allarme a una rete di solidarietà di amici e parenti che, possedendo l'applicazione attiva sul proprio cellulare, potranno essere avvisati dell'emergenza.
L'iniziativa opera all'interno di un più vasto progetto comunale volto a contrastare la violenza di genere 365 giorni l'anno.
Numerosa la partecipazione delle diverse realtà civili dell'isola alla conferenza, tra cui spiccano anche rappresentanti dell'Arma e persino alcune scolaresche interessate al progetto.
A creare una cornice culturale diversi ospiti, i quali hanno brevemente espresso il problema della mancata emancipazione femminile sotto svariati punti di vista: storici, economici, sociali ed artistici.
Si parte da un breve excursus storico sulla figura di Eleonora d'Arborea e del capitolo XXI della sua “Carta de Logu” presentati dal Vicesindaco Paola Piras, per poi passare a qualche dato statistico messo in luce da uno studio dell'Università Bocconi sugli effettivi costi statali della violenza (quasi 16 miliardi a fronte di 8 milioni di investimenti).
A seguire un commento di carattere sociologico esposto da Rossella Urru sul concetto di violenza e sulla strumentalizzazione del corpo femminile, per concludere poi con un breve interpretazione dell'attrice Rossella Faa.
L'applicazione, compatibile per tutti gli smartphone, non appena sarà disponibile, verrà donata dalla Banca di Sassari al Comune che la metterà a disposizione di alcune categorie ritenute più a rischio oltre che a studenti di diverse fasce di età.
Nessun commento