Eventi

TRIGU Doppia presentazione e reading

7 novembre 2013, 14:20
Giovedì 14 novembre 2013 ore 19 Stefano Aranginu e Carmine Frau.

TRIGU ospita:
Stefano Aranginu: "Piume e Paludi"
Carmine Frau: "Incantatori di Serpenti “


Doppia presentazione e reading

Incipit da "Piume e Paludi":
“Voi accusate me, Signore, di non usare parole giuste con voi. Di non aver studiato abbastanza bene la vostra lingua. Di prendervi in giro. Eppure, sappiate che ciò che più mi importa non è trasmettere quello che dico, ma ciò che non dico. Mi chiedete: Allora di cosa scrivi, di cosa racconti? Cosa ti importa veramente di ciò che narri? E io vi rispondo che ciò che mi importa è il Silenzio che sta tra una parola e l'altra. Questo è veramente importante, questo è quello che cerco: il Silenzio.
Silenzio di vita.”

Stefano Aranginu è nato a Oristano nel 1987. Ha pubblicato "Sporco come l'amore" (Cenacolo di Ares, 2012) e "Piume e paludi" (Cenacolo di Ares, 2013).

Incipit da "Incantatori di serpenti":
«Ne aveva viste, di persone che cercavano altre persone. Ma non solo: cercavano valigie, animali, armi, gioielli, carte, destini, fortune, stelle comete. Qualche volta, persone. Sapeva che c'era poco da fare in quei casi. Il fatto è questo: il più delle volte le persone non vogliono essere cercate. Vogliono essere trovate. Qualche volta puoi aver sbagliato nave. Per questo non le trovi. Ma il più delle volte hai sbagliato persona. Per questo non la trovi».

Carmine Frau è nato a Trani nel 1984. Vive tra Guspini e Cagliari. Ha pubblicato Incantatori di Serpenti (Cenacolo di Ares, 2012) e un racconto nell'antologia Latinamerica, racconti da Terrasiena, con il collettivo postnarrativa.org, con il quale collabora.

Il Cenacolo di Ares  è una casa editrice NON a pagamento che pubblica libri di Narrativa, Poesia, Saggistica, Fotografia, Arte. Il suo scopo è quello di diffondere la propria filosofia attraverso la scoperta e la promozione di talenti che sappiano incarnarla e sappiano dare un senso alla scrittura e all'arte in generale, nella nostra società in cui perfino il prodotto editoriale è divenuto bene di consumo di massa.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare