Eventi

Terza giornata del Cagliari Festival Scienza 2013

6 novembre 2013, 15:39
Giovedì 7 novembre all'Exmà e al Parco di Monte Claro Nicoletta Dessì, Gianluigi Gessa, Silvia Casu, Andrea Frova.

PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 7 NOVEMBRE

Ben 11 appuntamenti in programma per la terza giornata del sesto Festival Scienza di Cagliari dislocati tra il Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà e il Parco di Monte Claro.

EXMA’
Si inizia alle 9 nella sala conferenze con Nicoletta Dessì dell’Università di Cagliari che guida gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e gli universitari nel dibattito Fare il ricercatore: professione, arte o mestiere?,  un percorso formativo per l’inserimento nei vari settori della ricerca scientifica.

A seguire alle 10.30 lo spettacolo Leopardi, Copernico e una minutissima stella, un adattamento da “Il Copernico” di G. Leopardi a cura di Gaetano Marino rivolto ai bambini dagli 11 anni in su.

Alla stessa ora, alle 9 e in replica alle 10.30, nell’Aula didattica, Con la lente d’ingrandimento,  Mara Lasi dell’Associazione Punti di vista farà osservare nel dettaglio ai bambini dai 3 ai 10 anni diversi insetti dal vivo e con materiale di riciclo gli farà creare un’opera d’arte guidati dalla fantasia e ispirati dalle immagini viste al microscopio.

Alle 12 e poi in replica alle 15 nella sala conferenze la Compagnia l’Asino nel Secchio terrà lo spettacolo di e con Antonio Iavarone e Pietro Olla: Giusto in tempo in cui un pensionato e un nativo digitale rispondono diversamente a due importanti quesiti: come si misura il tempo? Quanto vale?

 

PARCO DI MONTE CLARO
In concomitanza con il programma dell’Exmà, alle 9 al Teatrino di Monte Claro Sabrina Milia, Angelo Poma e Andrea Possenti (INAF-OAC) presentano Tre generazioni di astrofisica: passato, presente e futuro dell’astrofisica in Sardegna, in cui verranno descritti i progetti passati, quelli attuali e quelli futuri.

Contemporaneamente alle 9 e in replica alle 10.30 nella sala polifunzionale ci sarà un laboratorio rivolto a studenti dai 10 ai 20 anni sulle biotecnologie alimentari… pane e birra, a cura di Manuela Sanna, Marilena Budroni e Stefania Bagella del Museo della Scienza dell’Università di Sassari.

Alle 10.30 al Teatrino Gian Luigi Gessa gestirà il dibattito Come si diventa dipendenti dal fumo, alcool, droghe, cibo, sesso e gioco d’azzardo.

Alle 12 la sala polifunzionale ospita il laboratorio didattico Moska: la scienza dentro lo smartphone a cura di Carole Salis del CRS4: si tratta di un progetto di innovazione pedagogica sull’accesso a video-seminari scientifici di breve durata sulle energie rinnovabili e astrofisica che ha coinvolto quattro scuole sarde. 

Nel pomeriggio nel Teatrino si terrà lo spettacolo I cinque sensi a cura di Maria Pia Manchinu e Chiara Zedda della scuola A. Riva di Cagliari: gli alunni della IV si esibiranno in una rappresentazione in prosa, un canto corale e un ballo.

Nella sala polifunzionale alle 16.30 Silvia Casu (INAF-OAC) terrà la conferenza La vita fuori dalla terra: guida all’astrobiologia in cui cercherà di rispondere a molte domande ancora aperte che risultano essere delle vere e proprie sfide per il terzo millennio.

Alle 18 ci sarà la presentazione del libro di Andrea Frova dell’Università La sapienza di Roma La passione di conoscere. Storia intima della scienza che ha cambiato il mondo in cui l’autore, dialogando con Franco Meloni dell’Università di Cagliari, terrà una conferenza partecipata sul passaggio dal transistor all’era digitale rivoluzionando la ricerca scientifica e anche il nostro modo di vivere.

Il Festival è anche su:  Facebook sulla pagina Festival della Scienza Cagliari e su  Twitter seguendo il profilo @Festivalscienza. Hasthag della manifestazione 2013 #cagliariscienza13

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

INFORMAZIONI
Orari di apertura del Festival Scienza: dal 6 al 10 novembre ore 9.00 -13.00; 15.00 -19.00.