Eventi

L’Idrovolante di Marinetti – Cagliari riscopre il Futurismo

18 marzo 2009, 11:53
Per i 100 anni del Manifesto del Futurismo varie iniziative a Cagliari fino al 21 giugno, con tre mostre, tre serate futuriste e un concorso. L’evento è patrocinato dal Ministro della Gioventù Giorgia Meloni.

Parte 2 di 2

Documenti Allegati

PRESENTAZIONE
L’IDROVOLANTE DI MARINETTI

di Prof. Giorgio Pellegrini
Assessore alla Cultura Comune di Cagliari

Cagliari riscopre il FuturismoTre volte Marinetti viene a Cagliari: nel 1921, nel 1937 e nel 1938. Le ultime due scavalca il Tirreno in idrovolante. Ammara anch’egli sulla laguna di Elmas, immensa pista argentata per la trasvolata azzurra di Francesco De Pinedo – 1927 – per le due Americhe.
Sono gli anni dell’aeroplano: l’estetica della velocità, teorizzata dal Primo Futurismo, trova applicazione pratica e nuova linfa in quell’entusiasmo aviatorio epocale che segna l’era post-bellica, per sfociare – nel 1929 – nel Manifesto dell’Aeropittura Futurista.

Spirito del Tempo affollato di aeropittori, ali e motori urlanti a pieno regime: da De Pinedo a Balbo, da Dottori a Balla, è un frenetico incrociarsi di pennelli, colori e rotte aviatorie, flusso dinamico irresistibile, generoso di un’iconografia trionfante di forme aerodinamiche risplendenti – in cielo e sulla tela. Traffico nuovo, di ali e di futurismo, che coinvolge subito Cagliari, il suo neonato aeroporto, i suoi giovani artisti. E’ in quegli anni infatti che la città sul golfo, da sempre rivolta al mare, apre la sua porta del cielo: da allora il resto del mondo sarebbe stato più vicino, più rapido l’abbraccio del progresso, delle idee.
E con l’idrovolante arrivano Marinetti e il Futurismo: sarà del 1939 la prima – e unica – “Mostra d’Aeropittura” cagliaritana, alla Galleria Umberto I e ancora, dello stesso anno è l’Aeropoema Futurista della Sardegna del più brillante epigono del vate futurista nell’Isola.

Per tutto questo è sembrato legittimo e coerente intitolare L’IDROVOLANTE DI MARINETTI il complesso degli eventi previsti a Cagliari per il Centenario del Manifesto del Futurismo. L’immagine coordinata è un bellissimo dettaglio del motore Asso del Savoia Marchetti S55, futuristicamente interpretato da Adalberto Libera per un manifesto pubblicitario della Società Aerea Mediterranea – S.A.M. – che dal 1928 collega Ostia a Cagliari.

pagina 2 di 2
Vai alla pagina: Prima pagina << Pagina precedente < 1 2 Pagina successiva > Ultima pagina >>
Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

www.gioventu.it
Orario: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20; chiuso il lunedì
Ingresso: Intero 3 €; Ridotto 2 €
INFO: tel. 070 666399 exma@camuweb.it