Rassegna Stampa

Sardegna Quotidiano

Meglio l’autobus Il Ctm intensifica e cambia i tragitti

Fonte: Sardegna Quotidiano
1 luglio 2013

VIABILITÀ

 

 «Vi sconsigliamo di arrivare in auto, i parcheggi saranno già occupati dalle macchine dei bagnanti». Gli organizzatoti dell’evento di oggi al Poetto avvisano che «l’autobus è sicuramente il modo migliore per raggiungerci, sono molto frequenti e arrivano da tutte le parti della città». E il Ctm intensificherà le frequenze delle linee interessate durante gli orari previsti di inizio e fine manifestazione. Nel sito di “Queeresima” sono indicate tutte le linee dei pulman per arrivare sino al Poetto con rispettive variazioni di tragitto tra le 18 e le 20 ben evidenziate nel sito Ctm. A richiesta verranno effettuate tutte le fermate preesistenti lungo la variazione di percorso. Sono temporaneamente chiuse quelle tra viale Diaz -Mediterraneo e lo Stadio Amsicora. Ci saranno fasce orarie con divieto di transito nel lungomare: tra piazza Arcipelaghi e via dell’Idrovo - ra dalle 18 alle 24. Inoltre per consentire lo svolgimento della “Sagra estiva Madonna di Bonaria” c’è il divieto di transito al traffico in viale Diaz nel tratto tra viale Cimitero e via Caboto dalle 19.30 alle 23, ragion per cui il percorso di PF e PQ sarà modificato.

SERVIZIO ESTIVO CTM Dal primo luglio fino al 9 agosto ci saranno due novità. Sarà attivata la linea 11 da Calamosca tutti i giorni feriali con frequenza di 30 minuti. Inoltre l’Amico Autobus sarà attivo per trasportare le persone con disabilità, invalidi civili, ultra 65enni non sufficienti, e funzionerà a chiamata. ovvero il pulmino passarà direttamente a casa di chi vuole usufruirne. Il numero da contattare è l’800259745. Ma ci sono anche le novità estive per tutti. La linea 3P garantirà un servizio giornaliero dalle 7.54 alle 20, la 9P solo la domenica dalle 8 alle 20 (Piazza San Michele, capolinea delle Saline). La linea PN sarà attiva dal lunedì al sabato dalle 8 (prima corsa Piazza Matteotti- Ospedale Marino) alle 13.45 (ultima corsa).