Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

I rifiuti? Una risorsa Medici a convegno sul nodo discariche

Fonte: L'Unione Sarda
16 aprile 2008

Medici, chimici e fisici a confronto su ambiente e salute, dai rifiuti campani in Sardegna alla diossina degli inceneritori. Si discuterà dei condizionamenti dell'ambiente sulla salute, sabato, all'Holiday Inn, a partire dalle 9,30, al convegno “Ambiente e salute - Rifiuti: scarto o risorsa?”, promosso dall'Ordine dei medici della provincia di Cagliari. Al centro del dibattito, rifiuti e classificazione delle sostanze inquinanti, ma soprattutto identificazione dei problemi sanitari connessi all'ambiente: «Sempre più spesso - ha spiegato ieri Raimondo Ibba, presidente dell'Ordine, nel corso della presentazione dell'evento - «dalle condizioni ambientali derivano problemi di salute. Ma è un tema di cui non si parla mai». Veloce cenno ieri, anche alla diossina degli inceneritori, per cui «abbiamo il nostro grande spazzino, che è il maestrale».Partendo dalla premessa che «l'ambiente è tra i maggiori responsabili della qualità della vita», l'Ordine dei medici ha voluto dare vita a «un'iniziativa unica, con la volontà di aprire un percorso di riflessione e approfondimento», ha detto Ibba. La novità è data soprattutto dal fatto che sono i medici ad avvicinarsi a un argomento «su cui devono saper fornire un'informazione corretta», ha messo in rilievo Nemesi Ferrari, medico, tra gli organizzatori del convegno. «Del resto, anche il nostro codice deontologico prevede l'obbligo di approfondire le tematiche ambientali. Tra i medici, infatti, non esisteva una conoscenza neanche minima del tema». Il principio sul quale bisogna basarsi, secondo Nemesi Ferrari, è quello della “precauzione”: «Su una sostanza dobbiamo valutare non tanto il fatto che non si abbiano le prove che sia nociva, ma stare ancora più attenti se non ci sono le prove che non sia nociva. Contrariamente alla diossina, sono numerosi i casi non testati». Il convegno sarà suddiviso in due sessioni. I primi a intervenire saranno Sergio Marcialis, chimico industriale esperto in metodologia di controllo dell'inquinamento ambientale, Aldo Muntoni, docente di Ingegneria sanitaria ambientale dell'Ateneo di Cagliari, Giuseppe Avataneo, igienista industriale del dipartimento di Sanità pubblica dell'Università, e Pierluigi Cocco, professore di Medicina del lavoro. Seguiranno il dibattito e la tavola rotonda, con la partecipazione del sindaco di Cagliari Emilio Floris e altri sindaci della provincia, dell'assessore regionale all'Ambiente Cicito Morittu, del comandante del Noe Mariano Natale e numerosi esperti. MARIANGELA LAMPIS 16/04/2008